Le autorità cantonali bernesi deluse per la mancata consegna dei vaccini promessi e auspicano cambiamenti a livello federale. Anche Gobbi critico: “Male, malissimo”
La Corte costituzionale vodese ha respinto la formulazione “Commune de Champagne” quale denominazione di origine controllata (AOC) sostenendo che essa è contraria agli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Ue
Secondo quanto riferisce sul proprio portale il Tages-Anzeiger, il ticinese vorrebbe organizzare a Ginevra l’ipotetico incontro fra il presidente statunitense Joe Biden e il suo omologo russo Vladimir Putin
È quanto auspica la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale che ha accolto l’iniziativa parlamentare della consigliera nazionale Nadine Masshardt
Lo ha deciso la Commissione di politica estera del Consiglio degli Stati. La Svizzera deve avere un’Istituzione nazionale per i diritti umani (INDU) permanente sotto forma di un ente pubblico finanziato dalla Confederazione
Ne è convinta la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati che ha respinto un’iniziativa parlamentare di Fabio Regazzi
La Commissione europea critica la mancanza di volontà da parte del Consiglio federale di concludere l’accordo istituzionale con l’UE. Da un mese attende una risposta su tre temi. Confermato nuovo incontro il 23 aprile
Gli organizzatori e i curatori, pur non condividendo le modalità dei giovani dello “Sciopero per il clima” condividono il tema e il messaggio dell’azione
Stando al rapporto settimanale dell’UFSP, le nuove infezioni sono aumentate del 15% nella settimana delle vacanze pasquali. Ticino e Grigioni sono sotto la media nazionale
Entro fine luglio in Svizzera arriveranno 8 milioni di dosi. A confermarlo è la Segreteria generale del DI dopo una videoconferenza tra Alain Berset e la Conferenza dei direttori cantonali della sanità
Il consigliere federale, intervistato dalla Rsi, afferma che i lavori per l’omologazione dei vaccini Novavax e CureVac siano in corso. Ma Ticinonews conferma quanto scritto: non hanno sottoposto la richiesta a Swissmedic
L’Ufficio federale della sanità pubblica ha diramato gli ultimi casi. Si registrano anche 21 decessi, ma 17 di questi riguardavano dichiarazioni tardive
A causa del coronavirus nel 2020 sono morte l’8,8% di persone in più rispetto all’anno precedente. Interrotto il trend al ribasso che si osservava negli anni precedenti
Dal 2016 le punture di zecche sono in aumento in Svizzera e con la primavera i piccoli aracnidi si risvegliano dal torpore invernale. L’esperto della Suva spiega perché le punture possono essere pericolose e come proteggersi in maniera ottimale
Secondo quanto rileva lo Swiss Job Index c’è comunque un aumento rispetto agli ultimi tre mesi del 2020, con una ripresa più forte in Ticino e nella Svizzera francese
Il ritorno degli eventi con la presenza di 50 persone all’interno e di 100 all’esterno è dunque un primo passo significativo. “Manca ancora è la prospettiva per le grandi manifestazioni”
Anche il PS prende posizione a margine della conferenza stampa di Berna. “Per evitare effetti yo-yo, è quindi imperativo che i concetti di protezione abbiano effetto”
Il Ministro Alain Berset ha presentato i nuovi passi della Confederazione. Riaprono anche le strutture per il tempo libero e la cultura così come gli impianti sportivi anche al chiuso
Le prenotazioni nelle agenzie di viaggio sono ancora basse, ma alcuni operatori hanno agevolato le condizioni di annullamento. Si punta sui test rapidi e sul passaporto vaccinale, mentre Swiss testa l’applicazione Travel Pass
Il 57enne aveva fermato il veicolo presso il valico di Oberriet quando il conducente è ripartito, trascinandolo per diversi metri e scaraventandolo a terra
La decisione di Ginevra è stata presa poiché solo in pochi fra i 55 e i 65 anni approfittavano della possibilità e le autorità volevano evitare di ritrovarsi con più dosi che candidati. Anche a Neuchâtel la situazione è simile e i 55enni possono già vaccinarsi
Nel 2020 la Svizzera ha destinato 3,34 miliardi di franchi all’aiuto pubblico allo sviluppo (APS), ossia 263 milioni di franchi in più rispetto all’anno precedente
Secondo uno studio sul consumo dei media per il 61% dei giovani la tv è stata tra le principali fonti di informazioni sul Covid durante la prima ondata. In Ticino la situazione vissuta in maniera più tesa
Il popolo dovrà esprimersi il prossimo 13 giugno sulla nuova legge per la lotta al terrorismo. Il Consiglio federale la difende, ma i contrari la ritengono arbitraria
È la replica della presidente del PLR alle recenti dichiarazioni del suo omologo dell’UDC scagliatosi contro i consiglieri federali liberali-radicali sul tema coronavirus.
La Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale si appella in vista delle decisioni del Consiglio federale sulle ipotetiche riaperture. “Gli interessati devono sapere quando e a quali condizioni potranno riprendere le loro attività”
Questa mattina hanno bloccato il passaggio delle auto in diverse dogane per denunciare l’applicazione di una regola che limita i loro movimenti nella Confederazione
Il Consiglio federale invita a bocciare il referendum contro la Legge Covid-19: “Non bloccherebbe la possibilità di chiudere le attività, ma gli aiuti”
I quattro chili di stupefacente sono stati trovati a Hunzenschwil. Si tratta del più grande sequestro degli ultimi anni nel Canton Argovia, un 22enne svizzero è stato arrestato
L’organizzazione mantello delle PMI svizzere ha presentato la sua valutazione critica della situazione. Regazzi: “La task-force scientifica fa parte del problema e non della soluzione”