La Nasa ha affidato all’azienda di Elon Musk il progetto da 2,8 miliardi di dollari detinato a portare il primo veicolo commerciale su suolo lunare. Previsto nel 2024 il ritorno sul satellite
Gli organizzatori e i curatori, pur non condividendo le modalità dei giovani dello “Sciopero per il clima” condividono il tema e il messaggio dell’azione
Singolare recupero da parte dei volontari della SPAB, intervenuti a Roveredo per salvare due pogone, sauri originari dell’Australia, che sarebbero morte di freddo se lasciate all’esterno
Il governo e le agenzie nipponiche competenti hanno dato il via libera al piano in una riunione alla Kantei, la sede del premier. “Non abbiamo altra scelta”
Com’è cambiato il Ticino da quando la Lega ha conquistato la maggioranza relativa in Governo? Se ne parla questa sera a Matrioska con Marco Borradori, Manuele Bertoli, Mauro Dell’Ambrogio, Giovanni Jelmini e Pierre Rusconi
Pur non puntando su un vaccino e non disponendo di un medicinale prodotto autonomamente, il colosso renano è stato in grado di stabilire le relazioni giuste e al momento giusto per ottenere qualche significativo successo durante la crisi sanitaria
La pandemia ha fatto crescere gli acquisti online: dall’esperienza con il botto di Ginevra, al Ticino che resta fermo al palo (o poco più in là) – Se ne parlerà a La domenica del Corriere
Questa la tecnologia con cui la sua azienda, Neuralink, punta a una vasta gamma di applicazioni: dalla mobilità per persone con paralisi alla telepatia fino addirittura al download dei ricordi
La radio ticinese nata “per non impazzire” durante la pandemia compie un anno e festeggia aggiungendo quattro nuove anime alla sua ciurma rock: “Grazie a tutti coloro che ci hanno accolto e supportato permettendoci di crescere”
È quanto anticipano i media nipponici che citano fonti dell’esecutivo. “L’annuncio verrà reso noto martedì, nonostante la contrarietà dell’industria della pesca”
Il settore bancario elvetico ha retto nonostante la pandemia, ma restano delle sfide da affrontare. Se ne parla questa sera alle 20.35 a Index su Teleticino
Sono stati creati in collaborazione con l’Oms con “lo scopo di aiutare gli utenti a comunicare in modo creativo e speranza riguardo le possibilità offerte dai vaccini anti-Covid”
A dimostrarlo è un nuovo studio sulla varietà degli animali notturni come insetti o pipistrelli nelle aree urbane, realizzato sotto la guida dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL
Moltissimi di questi insetti sono inseriti nella Lista Rossa delle specie minacciate poiché i corsi d’acqua puliti, non incanalati e dotati di grandi zone alluvionali sono diventati rari
È quanto emerge dalla 35ma classifica annuale dei super ricchi di Forbes, nella quale di registrano 493 nuovi ingressi, circa uno ogni 17 anni, di cui 210 dalla Cina e da Hong Kong
La scoperta è avvenuta in un’area che fino a poco tempo fa era considerata sterile. Secondo i ricercatori lo studio potrà fornire informazioni utili sugli effetti dei cambiamenti climatici sui microorganismi
Per Pasqua a La domenica del Corriere il protagonista sarà monsignor Valerio Lazzeri: un’intervista a tutto campo tra povertà, pandemia, il rapporto con i parroci e il caso di don Azzolino Chiappini
Questa sera a Matrioska si dibatte dello scontro su restrizioni, mascherine e restrizioni. Ospiti di Marco Bazzi saranno Roberto Ostinelli, Franco Cavalli, Monica Duca Widmer, Massimo Suter, Nicola Schoenenberger e Alain Bühler
Questa la scoperta dell’Università di Glasgow, secondo cui il comune rinovirus blocca la replicazione del Sars-Cov-2 nel tratto respiratorio, stimolando la risposta immunitaria
Facebook ha annunciato di aver bloccato per 30 giorni il profilo di Maduro in seguito alle “ripetute violazioni” di quest’ultimo delle linee guida adottate dal social network
È stata preferita ad altre due opzioni messe sul tavolo dalle autorità francesi: i tetti in zinco di Parigi e una festa viticola nel dipartimento di Arbois
Alessandro Carabelli fa parte del gruppo di ricercatori che ha scoperto la variante inglese. Sulla fine della pandemia: “Mi aspetto leggeri miglioramenti quotidiani”
Questi i dati aggiornati comunicati su richiesta delle autorità americane, che avevano ritenuto “obsoleti” quelli presentati in precedenza che attestavano un efficacia al 79%
Questa sera a Matrioska alle 19:30 su Teleticino il dibattito sugli atti di violenza commessi a Lugano sabato sera e sulle mancate riaperture da parte di Berna. Ospiti Dadò, Gianella, Bignasca e Sirica
Il Comitato direttivo del Premio Strega, riunito in videoconferenza, ha scelto i dodici candidati all’edizione 2021 tra i 62 titoli di narrativa proposti dagli Amici della domenica
Come saremo una volta fuori dal tunnel della pandemia? A La domenica del Corriere le riflessioni di Graziano Martignoni, Christian Vitta e Massimo Suter
Sempre più paesi hanno sospeso il vaccino in questione. La Svizzera invece non ha ancora dato il suo via libera. Alessandro Ceschi, esperto esterno a Swissmedic della Taskforce: “C’erano elementi ancora da chiarire”
Questa sera a Matrioska alle 19:30 su Teleticino il dibattito sul trambusto scatenatosi sull’autogestione a Lugano. Tra gli ospiti, Borradori, Bühler e Ghisletta
Il film sulla realizzazione di “Quarto Potere” fa man bassa di candidature, ma se la dovrà vedere con altri titoli di spessore come “Nomadland” e “Promising Young Woman”. Leggi la lista completa
Il numero complessivo di questi satelliti in orbita ammonta ora a 1’265 e l’obiettivo è di raggiungere le 1’550 unità. Nelle prossime settimane inizia un servizio sperimentale di internet in tre paesi