Magazine
Dai voli in ritardo alle auto a noleggio rovinate, ecco come evitare problemi legali in vacanza
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
3 giorni fa
Un esperto di diritto spiega quali sono i diritti in caso di ritardo del volo, smarrimento dei bagagli, ma anche per problemi con i veicoli noleggiati o con l'alloggio prenotato.

Da vacanza da sogno a un soggiorno da incubo. Può bastare un volo in ritardo, un bagaglio smarrito o un cantiere nel resort prenotato per trasformare il viaggio atteso da mesi in un conto alla rovescia per ritrovare la tranquillità di casa. Solo lo scorso anno, da giugno ad agosto, Axa-Arag ha registrato il 115% in più di casi giuridici legati alle ferie, rispetto ai mesi invernali, da gennaio a marzo. Ma come evitare brutte sorprese? O ancora, cosa può fare una persona per tutelarsi?

Voli in ritardo

Quando l'aereo ha un ritardo superiore alle due ore, spiega Lars Bliggenstorfer, esperto di diritto di Axa-Arag, "secondo il regolamento europeo in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo, si ha diritto a chiedere un risarcimento a titolo di compensazione pecuniaria". Queste regole, viene specificato, "si applicano quando un volo decolla o atterra nell’Ue ed è operato da una compagnia aerea di uno Stato membro". Ma attenzione, perché "l'applicabilità di questo regolamento è molto complessa e può variare a seconda dei casi: in caso di ritardi dei voli al di fuori dell’Ue, la compagnia aerea è chiamata a rispondere già in caso di leggero ritardo. "A differenza del regolamento europeo sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo, si deve essere in grado di dimostrare e quantificare effettivamente il danno subito", precisa Bliggenstorfer.

Bagagli smarriti

Un altro problema riguarda i bagagli che non si trovano una volta giunti a destinazione. In questo caso, secondo Bliggenstorfer, "è importante che prima di lasciare la zona di sicurezza dell’aeroporto, si compili un cosiddetto 'Damage Report', altrimenti non sarà possibile dimostrare che l’accaduto è riconducibile al volo". Se viene persa una valigia, "esiste un diritto a un risarcimento massimo di franchi 1'741.31". Un importo "facilmente raggiungibile se all'interno della valigia c'erano gioielli preziosi". Da qui il consiglio di "trasportare i preziosi nella borsa che si porta in cabina".

I problemi con il veicolo a noleggio

Il volo è arrivato, le valigie ci sono ed è arrivato il momento di ritirare il veicolo noleggiato a destinazione con il rischio di pagare per danni preesistenti o ricevere un'auto diversa da quella riservata. "Al momento della consegna e della riconsegna è importante controllare accuratamente il veicolo insieme al locatore e di documentarne lo stato con una descrizione e fotografie". Secondo Bliggenstorfer "occorre prestare attenzione anche al momento di riconsegnare autonomamente il veicolo al di fuori degli orari di apertura, perché in questi casi spesso l’onere della prova viene imposto contrattualmente al locatario".

Il sottofondo di un cantiere

La meta è stata raggiunta senza intoppi, l’auto a noleggio è impeccabile, ma il resort prenotato sembra più un cantiere edile che un paradiso. In questo caso "si dovrebbe intervenire già in loco e, in caso di irregolarità, rivolgersi immediatamente all’hotel o al tour operator per chiedere aiuto o un cambio di struttura". Se non è possibile ottenere una nuova sistemazione, "l'ospite dovrebbe richiedere una conferma scritta dei difetti e documentarli con fotografie con cui poter pretendere al rientro una riduzione del prezzo". Un indennizzo che, conclude l'esperto, "varia a dipendenza della gravità dei difetti".