Scuola
Un quarto dei licei svizzero-tedeschi "snobba" l'italiano
© Gabriele Putzu
© Gabriele Putzu
Secondo un'indagine promossa dalla Conferenza Svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, il 26% dei licei della Svizzera tedesca non propone l'italiano come disciplina fondamentale ai propri studenti. Un problema per il Forum per l'italiano in Svizzera che ha chiesto una verifica in proposito.

Ben il 26% dei licei della Svizzera tedesca non offre l'italiano come disciplina fondamentale ai propri studenti. È quanto emerge da un'indagine promossa dalla Conferenza Svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Per questo motivo il Forum per l'italiano in Svizzera, in una lettera firmata dal presidente Manuele Bertoli e dal coordinatore Diego Erba, pone diverse domande alla Commissione svizzera di maturità (CSM) sulle verifiche e sull'applicazione dell'Ordinanza sulla maturità liceale (ORM).

L'indagine

Secondo l'indagine effettuata nei licei svizzeri vi sono complessivamente 12'381 studenti che seguono lezioni d'italiano in quanto disciplina fondamentale, opzione specifica o come corso facoltativo. In Romandia tutti i licei che hanno risposto all'indagine applicano correttamente l'ORM. "Non sono considerati i 5 licei del Cantone dei Grigioni poiché l’italiano è lingua cantonale". Lo stesso risultato, però, non trova riscontro nella Svizzera tedesca in cui il 26% dei licei (24) non propone l'italiano come disciplina fondamentale. Il Forum identifica così un problema: "Nel testo delle Raccomandazioni approvate il 28 ottobre 2022 dalla CDPE manca un punto essenziale: il richiamo ai cantoni e ai licei di applicare correttamente le disposizioni dell’ORM".

Le domande

Alla luce di quanto descritto, il Forum per l’italiano in Svizzera chiede alla CSM, quali verifiche essa abbia svolto per la corretta applicazione dell'ORM nei licei in cui non è stato proposto l'insegnamento dell'italiano come disciplina fondamentale. Questo in considerazione anche del fatto che tale formazione non è stata proposta nemmeno gli anni precedenti al 2021/2022. Inoltre chiede se le maturità delle 24 scuole interessate sono e saranno "riconosciute sul piano svizzero" visto che nell'articolo 3 dell'ORM gli attestati di maturità vengono riconosciuti solo se "conformi alle condizioni minime definite nella presente sezione". Infine, il Forum propone una "procedura di accreditamento anche nei licei, come già avviene per gli istituti universitari e le scuole professionali".

Destinatari

Il Forum attende ora una risposta tempestiva dalla Commissione svizzera di maturità "poiché il mancato rispetto dovuto all’italiano negli studi liceali penalizza non solo la terza lingua nazionale ma pure gli studenti che vorrebbero scegliere questa materia come disciplina fondamentale". Una copia dello scritto è stata anche mandata al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca e alla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione, poiché sono ambiti di loro competenza.

I tag di questo articolo