Gli analisti commentano la stima pubblicata oggi dalla Segreteria di Stato dell’economia: “Contrazione rivelata ben inferiore a quanto ipotizzato in primavera”
Il gigante del lavoro interinale ha visto una perdita dell’utile netto di 98 milioni e una diminuzione delle vendite del 17%. Verranno comunque pagati dividenti invariati
È la prima volta da oltre un anno che la moneta europea supera questa soglia. Gli investitori più propensi al rischio con la riduzione, in diversi paesi, delle restrizioni Covid
Agitazioni politiche, criminalità e conseguenze della crisi del coronavirus nonché incertezze nei loro Paesi d’origine spingono sempre più ricche famiglie in provenienza da tutto il mondo verso la Svizzera.
La criptovaluta è ora salita a oltre 43’000 dollari l’unità. Per l’azienda il bitcoin garantisce “più flessibilità per diversificare e massimizzare ulteriormente gli utili”
Il presidente Thomas Jordan respinge le accuse degli USA e ribadisce che l’istituto non cambierà la sua politica monetaria: “la Svizzera è tutt’altro che un manipolatore di valuta”
Nel 2020 le vendite nei negozi svizzeri hanno segnato un +0,1%, ma ci sono forti disparità settoriali. Benzinai, abbigliamento e lusso i settori più colpiti dalla crisi
Il gruppo bancario ha beneficiato di una forte crescita dell’attività dei clienti nel quadro dell’alta volatilità del mercato dovuta alla crisi del cononavirus
Un’operazione d’investimento, orchestrata sul social network, ha gonfiato il valore dell’azione di Gamestop. Un fenomeno che sta facendo discutere e ha creato grosse perdite ai colossi dell’investimento
Le entrate hanno raggiunto un totale di 48,7 miliardi di dollari, con una crescita identica rispetto all’anno precedente. Cresce anche l’utile netto di base
Secondo un rapporto di Oxfam al Forum di Davod le 1’000 persone più ricche del mondo hanno già recuperato tutte le perdite, mentre per i più poveri ci vorranno più di 10 anni
L’avvio della campagna di vaccinazione è una tappa importante ma la seconda ondata continua a porre dei gravi rischi per l’economia. Lo ha detto la presidente della Bce
Le perdite di guadagno dovute al lavoro ridotto e ai licenziamenti causati della pandemia hanno pesato sulla propensione al risparmio di molti svizzeri
È quanto emerge da uno studio condotto dall’istituto tedesco ZEW per conto della fondazione Familienunternehmen, che la classifica al sesto posto su 21