Politica
Zali: "Un ritorno a casa per servire la giustizia in difficoltà"
Redazione
2 mesi fa
Il consigliere di Stato spiega i motivi che lo spingono a fare cambio di Dipartimento con il collega Norman Gobbi: "Riforme necessarie, a partire dalla nomina dei magistrati".

“È un po' che se ne parlava. Dal mio punto di vista è un po' un ritorno a casa. Cerco di poter dare il mio contributo alla causa della giustizia, che è in difficoltà. L'intenzione è servire, anche i miei ex colleghi con cui il rapporto rimane buono”. Così il consigliere di Stato Claudio Zali ed ex magistrato spiega ai microfoni di Ticinonews i motivi che lo spingono a fare cambio di Dipartimento con il collega leghista Norman Gobbi. Una decisione che attende ancora l’avallo del Governo, ma Zali non vede particolari ostacoli. “Ancora non è stata presa una decisione formale, ma si può immaginare che si andrà in questa direzione. Sarebbe sorprendente se non fosse così”. Secondo quanto annunciato dalla Lega in un comunicato odierno, la rotazione dei Dipartimenti avverrebbe in autunno

Riforme necessarie, a partire dalla nomina dei magistrati

L’intenzione di cambiare Dipartimento è stata ufficializzata questa mattina, dopo le anticipazioni del Mattino questa domenica, durante l’apertura dell’anno giudiziario 2025/2026 presso il Palazzo dei Congressi a Lugano. Un’occasione durante la quale il ministro, attuale capo del Dipartimento del territorio, ha parlato già di future riforme. “Sono consapevole che ci siano delle cose che vanno migliorate. Sono necessarie delle riforme. Mi attiverò per il tempo che rimane in questa legislatura per fare delle proposte in questo senso”. Tra le prime proposte c’è quella di spoliticizzare la nomina dei magistrati, spiega ancora Zali. “È una delle priorità, insieme alla questione della logistica, che va affrontata con delle scadenze certe dopo la votazione popolare che ha bocciato l'idea di un palazzo di giustizia nella sede della ex banca del Gottardo. Bisogna tornare su questo problema e dare degli indirizzi certi, con delle tempistiche”.