Ticino
Rogo in Valle di Muggio, situazione sotto controllo
Redazione
3 anni fa
Lo ha detto il comandante dei pompieri del Mendrisiotto Corrado Tettamanti. “Gli sfollati possono già tornare a casa”

“Sotto controllo”. Così il comandante dei pompieri del Mendrisiotto Corrado Tettamanti ha definito, ai microfoni di Ticinonews la situazione relativa all’incendio scoppiato questa mattina in Valle di Muggio. “Il fuoco è stato preso subito con due elicotteri, poi se ne è aggiunto un terzo. Il fianco sinistro è stato tenuto, inclusa la testa, che si può definire spenta”. Il fianco destro “purtroppo è in una zona molto impervia e inaccessibile al personale via terra, quindi lo si sta spegnendo unicamente con i tre elicotteri”. Per quanto concerne i tre villeggianti vacanzieri sfollati “chi voleva rientrare al proprio domicilio poteva farlo, perché il fuoco della zona dapprima toccata, grazie alle operazioni aeree e da terra, è già stato spento e le case di vacanze sono state salvaguardate”, ha detto Tettamanti.

La questione dell’acqua
Una delle maggiori preoccupazioni riguarda la situazione critica dell’acqua nel Mendrisiotto. “I tecnici del comune di Breggia che hanno collaborato attivamente con noi, hanno fatto capo a Muggio fino allo stato attuale”, ha spiegato Tettamanti. “Adesso invece dobbiamo spostare una vasca nella zona di Casima, dove saremo approvvigionati dall’acquedotto di Bruzella”. Il compito di sensibilizzare ulteriormente la popolazione su questo tema delicato “spetta al comune di Breggia, Sicuramente gli avvisi in proposito sono già stati esposti da tempo”.

Una giornata impegnativa
Quella di oggi è stata una giornata “memorabile” per il Centro di Soccorso Cantonale Pompieri del Mendrisiotto. “Oltre a questo incendio di vegetazione, che ha comportato l’intervento di circa 35 uomini da terra, abbiamo avuto a mezzogiorno l’incendio presso la dogana di Brogeda, dove sono andati a fuoco due autocarri e ne è stato intaccato un terzo. Anche lì sono dovuti intervenire una ventina di militi”. Infine, nel pomeriggio ci sono stati due inquinamenti del campo stradale. “In totale oggi sono stati mobilitati circa una sessantina di uomini”, ha concluso Tettamanti.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata