Ticino
Presentato il Centro di Competenza Agroalimentare
Redazione
12 anni fa
GastroTicino ha presentato venerdì gli obiettivi del Centro di Competenza Agroalimentare a oltre 60 persone

Il Centro di Competenza Agroalimentare (CCA) ha presentato i propri obiettivi stamattina davanti a oltre 60 persone tra giornalisti, ristoratori, rappresentanti dei principali distributori, autorità cantonali, associazioni agricole e produttori, riunite alla LATI di Sant’Antonino.Il CCA - ha spiegato Alessandro Pesce, giornalista di GastroTicino e direttore del progetto - ha quale obiettivo, quello di portare a una maggiore conoscenza, valorizzazione e utilizzo dei prodotti agroalimentari ticinesi di qualità, attraverso il coinvolgimento dei ristoratori e delle mense pubbliche e parapubbliche, dei produttori e dei distributori.Il CCA è uno dei progetti sui quali si concentra l’attività della Piattaforma agroalimentare ed è sostenuto dal Cantone Ticino nell’ambito della Nuova politica regionale; promotore è GastroTicino che collabora con il partner Unione Contadini Ticinesi e la grande distribuzione. Un progetto di politica economica regionale illustrato da Valesko Wild, capo dell’Ufficio per lo sviluppo economico del Dipartimento finanze ed economia. Dapprima ha sottolineato come il Ticino disponga di un settore agroalimentare di grande interesse “nel quale il Cantone, tramite la Sezione dell'agricoltura, investe in modo convinto in quanto importante tassello dello sviluppo sociale ed economico della regione”. Obiettivo perseguito dall'Ufficio per lo sviluppo economico, nell'ambito dell'attuazione della politica economica regionale, è quello di mettere a frutto il patrimonio di tradizione e qualità dei nostri prodotti regionali per creare nuove attività collaterali che da una parte garantiscano un futuro all'agricoltura e dall'altra portino valore aggiunto all'insieme dell'economia ticinese.“Per fare questo - ha aggiunto Wild - è necessario estendere la collaborazione fra tutti gli attori del settore, rafforzando il collegamento tra agricoltura e turismo, abbinando tradizione e innovazione, puntando sempre su prodotti di qualità. L'interazione tra il settore agricolo, del turismo, della ristorazione e del commercio è una dimostrazione del ruolo sempre più multifunzionale dell'agricoltura. In quest'ottica d'interdipendenza tra i diversi settori e in una logica di maggior coordinamento tra gli strumenti pubblici, il sostegno alla filiera agroalimentare è stato inserito Programma d'attuazione della politica economica regionale per il periodo 2012-2015, che prevede, oltre ad altri obiettivi, proprio il sostegno alla nascita del Centro di Competenza per la diffusione dei prodotti agroalimentari”.Obiettivo del progetto (vedi anche documento a parte) è quello di creare una piattaforma unica e competente, che metta in comunicazione il settore agroalimentare ticinese con il settore della ristorazione cantonale. Gli obiettivi principali del progetto sono, inoltre, il mantenimento di strutture agricole nelle aree discoste tramite il coordinamento, l'aumento della produzione e la valorizzazione dell'immagine turistica del territorio cantonale attraverso i prodotti tipici.Molte le sfide che occorre affrontare, partendo dalla conoscenza delle potenzialità attualmente non sfruttate della produzione agroalimentare, delle esigenze e necessità della ristorazione per poter sfruttare meglio i prodotti locali; ma sarà anche decisivo - come ha sottolineato David Schnell, consulente del CCA per la distribuzione - progettare un sistema "Iogistico" che permetta, in modo efficiente ed efficace, di trasportare i prodotti disponibili alla ristorazione.Tutto ciò presuppone, però, un accresciuto interesse del pubblico, sia esso ticinese o composto da turisti, per approfittare delle peculiarità enogastronomiche locali. In questo senso il progetto “Ticino a Tavola” ha sottolineato Wild, “è lo strumento principale del CCA per permettere alla ristorazione che decide di partecipare al progetto, di presentarsi e farsi conoscere, valorizzando al meglio i prodotti locali”.Il progetto è partito solo

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata