
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI organizza l’1 e il 2 settembre 2016, presso il Campus SUPSI di Trevano, il quarto Congresso svizzero per le professioni sanitarie (“Swiss Congress for Health Professions - SCHP”).
L'evento ricade dopo i primi dieci e quindici anni dall’attivazione dei curricoli sanitari all’interno delle Scuole universitarie professionali in Svizzera e mira a promuovere e stimolare le riflessioni riguardanti le best practice passate, presenti e future relative alle politiche di insegnamento, formazione e ricerca nelle professioni sanitarie SUP. I temi chiave del Congresso, organizzato per la prima volta in Ticino, sono: la ricerca nei diversi ambiti della salute, tra collaborazioni e sviluppi; l’innovazione nell’insegnamento delle professioni sanitarie; le prestazioni di cura e le politiche della salute, e l’educazione alla salute dalla prospettiva del paziente.
Al congresso, concepito come piattaforma per lo scambio di conoscenze tra le università del settore della salute, parteciperanno circa 200 docenti e ricercatori di tutte le SUP Svizzere che, attraverso più di 100 contributi tra presentazioni orali, poster e workshop, approfondiranno diversi temi nei seguenti ambiti: cure infermieristiche, ergoterapia, fisioterapia, nutrizione e dietetica, ostetricia, osteopatia e tecnologia in radiologia medica.
Ad aprire le due giornate di manifestazione dell’1 e 2 settembre 2016, presso l’Aula Magna del Campus SUPSI di Trevano, saranno il Direttore del DEASS e Presidente del Comitato scientifico SCHP, Prof. Luca Crivelli e il già Direttore del Dipartimento sanità della Scuola universitaria professionale di Zurigo (ZHAW), Prof. Peter C. Meyer. Tra gli esperti che terranno le loro relazioni in plenaria troviamo il Dr. med. Fabrizio Barazzoni (Capo Area medica Ente Ospedaliero Cantonale), il Dr. Roberto Grilli (Direttore Agenzia Sanitaria Regione Emilia Romagna, Italia), il Prof. Denis Berthiaume(Vice-rettore Qualità, HES-SO), che interverranno nella prima giornata; il Prof. Arnaud Perrier (membro del Comitato di direzione dell’Accademia Svizzera delle scienze mediche ASSM) e la Prof. Maria Hofmarcher-Holzhacker (economista sanitaria, Università di medicina di Vienna), che interverranno invece nella seconda.
L’evento, organizzato ogni due anni presso una delle SUP svizzere (le precedenti edizioni si sono svolte a Friborgo nel 2010, a Winterthur nel 2012 e a Berna nel 2014) è aperto ai docenti, ai ricercatori e a tutti i professionisti della salute, rappresentando così un’importante opportunità di scambio e di confronto sui temi della cura. Esso si svolgerà in lingua francese e tedesca.
Il congresso è organizzato con il sostegno di: Associazione cliniche private ticinesi (ACPT), Caffè Chicco D’Oro e Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).
L’intero programma e tutte le informazioni sui relatori, le sessioni parallele e le modalità di iscrizione, sono consultabili nella brochure allegata e al sito web del congresso www.schp.ch.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata