Ticino
Gordola-Coccio, inaugurata la strada forestale
Gordola-Coccio, inaugurata la strada forestale
Gordola-Coccio, inaugurata la strada forestale
Redazione
7 anni fa
Tra i presenti anche il Direttore del DT Zali: "Un traguardo importante che garantisce la funzione del bosco di protezione"

Si sono tenuti oggi a Carasso (Bellinzona) i festeggiamenti per la fine dei lavori di costruzione della nuova strada forestale che dai monti di Gordola porta in località Coccio. Un importante collegamento, che garantisce l’esecuzione dei lavori del progetto selvicolturale "Bosco di protezione Carasso".

Nel dettaglio la realizzazione della strada comprende la realizzazione di tre piazzali per il deposito e la lavorazione del legname, e delle vasche di pescaggio anti-incendio per elicotteri. Come detto questo intervento rappresenta un passo importante nel progetto di cura dei 217 ettari di bosco di protezione nei Comuni di Bellinzona e Monte Carasso, avviato nel 2013 e che vedrà la sua conclusione nel 2024, con un investimento totale di quasi 5 milioni di franchi.

Il progetto selvicolturale promosso dal Patriziato di Carasso sotto la direzione della Sezione forestale del Dipartimento del territorio e in collaborazione con ingegneri privati, e l'Alleanza Patriziale si ricorda, ha l'importante obiettivo di garantire che i boschi posti sul versante di Carasso e Galbisio svolgano un ruolo di protezione contro i pericoli naturali.

Ai festeggiamenti era presente il presidente dell’Alleanza Patriziale Tiziano Zanetti, il presidente del Patriziato di Carasso nonché municipale di Bellinzona Mauro Minotti, e il Direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali il quale ha sottolineato che "quello raggiunto oggi è un traguardo importante per il Patriziato che si è dimostrato lungimirante promovendo questi interventi. Per operare in modo efficace e puntuale è stato necessario ottimizzare l’infrastruttura di allacciamento, la cui presenza essenziale è fondamentale per poter esboscare e condurre a valle il legname tagliato".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata