Ticino
Festa della Vendemmia: da venerdì a Bellinzona
Redazione
17 anni fa
Tutto è pronto per accogliere la tredicesima edizione della manifestazione che si terrà dal 5 al 7 settembre nel centro storico

Bellinzona si prepara alla vendemmia con musica, folclore, degustazioni e sfilate. Dal 5 al 7 settembre infatti la Città si tinge dei colori dell’uva per festeggiare la tredicesima edizione della Festa della vendemmia. Piazza Collegiata fa da cornice all’apertura ufficiale dell'evento, venerdì 5 settembre alle 19.30, con un aperitivo offerto alla popolazione e con l'orchestra della Swiss PowerBrass composta da 55 elementi. Animazioni musicali e diversi intrattenimenti sono previsti fino alle 2.00 di notte nelle piazze e nelle contrade del Centro storico adibite per l’occasione come un variegato vigneto a cielo aperto. Sabato la "vendemmia" prosegue a partire dalle 9.00 al mercato cittadino con gruppi folcloristici e bandelle. Alle 10.00 nella corte del Municipio il gruppo Mandolinisti bellinzonesi si esibirà in concerto. E sarà proprio la musica a fare da cornice alla giornata di sabato fino alle 18.30 con gruppi folcloristici e bandelle e in seguito fino alle 2.00 con musica tra le piazze e le contrade del Borgo. Il pomeriggio di sabato prosegue dalle 16.00 alle 18.00 in Piazza Nosetto dove si potranno degustare vini - con l’acquisto del bicchiere ufficiale al costo di 6 franchi - e assaggiare prodotti tipici ticinesi senza dimenticare l’artigianato locale. La Festa della vendemmia si clonclude domenica con un ricco e variegato cartellone. A partire dalle 9.00 animazioni di gruppi folcloristici e bandelle nel centro storico faranno da cornice al concorso di pittura con la partecipazione dell'Associazione pittori e scultori ticinesi che si svolgerà fino alle 16.00. Mentre agli appassionati degustatori - dalle 10.00 alle 11.00 - è aperto il concorso di riconoscimento di vini organizzato dall'Associazione svizzera amici del vino sezione Bellinzona e valli. La Santa Messa nella Chiesa della Collegiata, prevista alle 10.30, sarà commemorata dalla corale Voce del Brenno e solennizzata dalla presenza del Corpo Volontari Luganesi e dalla Milizia storica di Leontica. La giornata prosegue alle 14.30 con il corteo Folcloristico della Festa della Vendemmia che vede la partecipazione di circa 600 persone in costumi d’epoca. La giornata sarà allietata da punti di ritrovo, due wine bar e diverse bancarelle nelle vie cittadine, oltre alla premiazione del concorso di pittura e alla presentazione dei risultati di riconoscimento dei vini, alle 16.00 in Piazza Collegiata. E sempre da Piazza Collegiata si chiuderà ufficialmente la Festa della Vendemmia attorno alle 18.00.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata