Mendrisotto
È morto Antonio Florini, figura centrale della ristorazione e del turismo nel Mendrisiotto
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 giorni fa
Titolare del Grotto Loverciano e figura chiave della ristorazione ticinese, è stato per oltre vent’anni alla guida della Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto, presidente di GastroMendrisiotto e per dodici anni anche dell’Organizzazione Turistica Regionale. Con passione e visione ha contribuito in modo decisivo alla valorizzazione del territorio.

Il Mendrisiotto perde una delle sue figure più attive e rappresentative nel mondo della gastronomia e della promozione turistica. È scomparso Antonio Florini, ristoratore e presidente di lungo corso di diverse realtà associative della regione. Florini è stato per decenni un punto di riferimento per il settore gastronomico ticinese. Storico titolare del Grotto Loverciano a Castel San Pietro, che gestiva con la moglie Anna, ha contribuito a valorizzare l’identità culinaria della regione, legandosi alle associazioni GastroTicino e GastroSuisse. Dal 2009 al 2020, ha ricoperto anche il ruolo di presidente di GastroMendrisiotto e vice presidente di GastroTicino per diversi anni, rappresentando con autorevolezza i ristoratori locali, difendendo le esigenze della categoria e sostenendo numerose iniziative legate alla qualità e alla formazione.

Oltre 20 anni alla guida della Rassegna Gastronomica

Tra i suoi incarichi più noti, quello di presidente della Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto, manifestazione di punta del calendario autunnale. Florini l’ha guidata per quasi 30 anni, contribuendo al suo successo e alla sua crescita. È stato inoltre membro del comitato organizzativo per ben 35 edizioni, portando avanti con determinazione lo spirito della rassegna: promuovere la cucina tradizionale del territorio attraverso la collaborazione tra ristoratori e attori locali.

Dodici anni nel consiglio d’amministrazione dell’OTR

Accanto all’impegno nella ristorazione, Florini ha svolto un ruolo chiave anche nella promozione turistica. È stato membro del consiglio d’amminsitrazione e quindi presidente dell’Organizzazione Turistica Regionale del Mendrisiotto e Basso Ceresio (oggi Mendrisiotto Turismo) dal 2012 al 2017, diventando membro del consiglio di amministrazione di Ticino Turismo dal 2015 al 2017. In quell’ambito si è battuto per una visione unitaria e forte del territorio, partecipando attivamente alla sua valorizzazione culturale, enogastronomica e paesaggistica. Nei suoi anni di attività ha contribuito attivamente alla realizzazione del progetto di nuova legge sul turismo che ha permesso al Mendrisiotto di diventare la quarta regione turistica cantonale.

Un uomo di visione e territorio

Florini lascia un vuoto importante nel tessuto associativo ed economico del Mendrisiotto. Chi lo ha conosciuto lo descrive come un uomo di grande passione e pragmatismo, capace di mettere in rete persone, progetti e risorse, sempre con l’obiettivo di far crescere il territorio a cui apparteneva. Le sue battaglie per la qualità nella ristorazione, per il turismo di prossimità e per il rispetto delle tradizioni locali rimarranno un'eredità importante per chi continuerà a lavorare lungo il solco da lui tracciato.