
Dal 2027 in poi su Locarno potrebbe calare il silenzio. Il motivo? A causa di un ricorso inoltrato dal titolare di un esercizio pubblico il Municipio di Locarno non può procedere al vaglio delle proposte ricevute dai soggetti interessati all’assegnazione in uso accresciuto di Piazza Grande, ed eventuali ulteriori spazi pubblici, per l’organizzazione di concerti estivi e altre manifestazioni dal 2027 al 2031. Leggasi Moon&Stars ad esempio. I negoziati di via Ramogna hanno già lanciato una petizione per chiedere alla politica cittadina di tutelare la manifestazione che "rappresenta un evento cruciale, capace di generare un impatto economico significativo". E ora arriva anche la presa di posizione firmata da GastroLagoMaggiore e Valli con GastroTicino, HotellerieSuisse Sopraceneri, l’Associazione Campeggi Ticinesi.
"Bisogna ritirare il ricorso"
"Considerato che la manifestazione ha sempre avuto successo, generando anche un indotto considerevole a beneficio dell'economia dell'intera regione, le associazioni invitano il ricorrente a ritirare il ricorso, così da permettere lo svolgimento del grande evento in Piazza Grande", si legge nella nota firmata dalle associazioni che raggruppano la maggioranza degli esercenti, albergatori e campeggiatori del Locarnese.
L'invito al dialogo
Le Associazioni, "pur tenendo presenti le motivazioni alla base del ricorso, ritengono che il beneficio per i propri membri sia rilevante, così come lo è per i commerci e altre attività". Per questo "invitano al dialogo le parti e sono a disposizione per contribuire a giungere a una soluzione che soddisfi tutte le parti in causa".
"Senza evento ci sarebbe un'immagine negativa"
"L’eventuale blocco della manifestazione - con conseguente spostamento in un’altra località - non solo avrebbe conseguenze economiche negative, ma darebbe della città e della regione un’immagine per niente positiva", scrivono GastroLagoMaggiore e Valli con GastroTicino, HotellerieSuisse Sopraceneri, l’Associazione Campeggi Ticinesi. Questo, inoltre, "vanificherebbe gli sforzi e gli investimenti che molte categorie professionali, l’Organizzazione turistica regionale e il Municipio, hanno effettuato per fare di Locarno e del Locarnese una destinazione importante a beneficio di tutti i cittadini e delle aziende sul territorio".