Mendrisiotto
A Chiasso 2025 in rosso per 5,9 milioni: si risparmia
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
7 mesi fa
Nel Municipio c’è preoccupazione, ma si guarda con fiducia all’arrivo di nuove imprese. Sarà però necessario risparmiare sul personale tramite prepensionamenti, riduzioni di percentuali di lavoro e non sostituzione dei collaboratori partenti.

L’anno prossimo, le cifre del comune di Chiasso saranno in rosso per poco meno di 5,9 milioni, quasi sette volte quanto preventivato per il 2024. E il Municipio punta il dito contro il Cantone. “La situazione è dovuta soprattutto alle modifiche legislative in corso, che hanno pesato davvero tanto sul nostro Comune”, spiega ai microfoni di Ticinonews il municipale Luca Bacciarini. “Pensiamo ad esempio al passaggio dall’8% al 5,5% per le persone giuridiche, che pesa all’incirca sui 3,2 milioni. Vi sono poi i continui aumenti dei contributi dovuti dal Comune al Cantone, che aumenteranno di 600'000 franchi l’anno prossimo”. La gestione comunale “diventa sempre più difficile, perché quanto ci viene richiesto annualmente cresce sempre: più o meno il 20% dei nostri ricavi viene riversato al Cantone”.

Le misure da adottare

Il moltiplicatore resterà invariato all’88%, senza distinzione tra persone fisiche e giuridiche. Di aumentarlo ancora non se ne parla, nonostante il moltiplicatore aritmetico sia al 110%. L’obiettivo del Comune è infatti restare concorrenziale fiscalmente. Il disavanzo è in ogni caso definito “importante” dal capodicastero Finanze, che ritiene necessario risparmiare. Le principali misure toccheranno i collaboratori. “Contiamo di non rimpiazzare il personale uscente laddove non è indispensabile”, prosegue Bacciarini. “Prevediamo anche un piano di prepensionamento da valutare nei prossimi giorni e da implementare nel 2025 con gli eventuali interessati. Oltre a ciò, anche la riduzione delle ore di lavoro è una possibilità”.

Il potenziale da sfruttare

Misure, quelle sopracitate, non messe a preventivo perché saranno discusse individualmente con i diretti interessati. Impossibile quindi prevedere al momento quanto questi tagli permetteranno di risparmiare. Il Comune non vuole però risollevare le sue finanze solo tramite tagli. “Contiamo di agire molto sulle entrate, perché Chiasso ha un grande potenziale. Come abbiamo visto, c’è una tendenza di crescita del giuridico all’incirca del 5% all’anno”, precisa Bacciarini

Gli aspetti positivi

In attesa di tempi migliori, comunque, l’anno prossimo non vedrà l’avvio di nuovi investimenti. “In parte è conseguenza di questa situazione finanziaria, dall’altra negli ultimi anni abbiamo fatto diversi investimenti, soprattutto strutturali, nei vari quartieri e sugli edifici comunali, e questo fatto ci ha costretto a spendere molti soldi”, commenta il sindaco Bruno Arrigoni. Adesso “dovremo quindi finire ciò su cui stiamo lavorando, come l’ufficio tecnico, le scuole e le strade, e fare un po' più di attenzione agli investimenti futuri”. In generale, malgrado la situazione attuale, il Municipio cerca comunque di vedere il bicchiere mezzo pieno. “La preoccupazione c’è, però constatiamo che ci sono anche diversi aspetti positivi per la nostra cittadina, come l’arrivo di parecchie nuove attività nel terziario. E questo ci fa ben sperare”, conclude il sindaco.

 

I tag di questo articolo