
Prima l'A13 in Mesolcina, poi anche il Passo del Sempione e l'autostrada A9 in Vallese. Il maltempo che ha colpito Grigioni e Vallese sta causando diversi disagi al traffico che viene deviato sull'A2 del San Gottardo. Per questo l'Ufficio federale delle strade (Ustra), oggi ha deciso di adottare delle misure per garantire al traffico pesante di poter viaggiare nel modo più affidabile possibile sull'asse nord-sud. Le nuove misure varranno dal 3 al 16 luglio, data in cui la A13 e la strada del Sempione torneranno in funzione.
Le nuove misure
Per quanto possibile, scrive l'Ustra, "i mezzi pesanti devono poter circolare sulla A2 come di consueto. Gli autocarri saranno fermati ai punti di dosaggio e potranno entrare nella galleria stradale del San Gottardo in modo regolato. Se la colonna prima del portale nord o sud raggiunge una lunghezza di 8 chilometri, il traffico pesante verrà fermato presso i centri di controllo del traffico pesante di Ripshausen UR o di Giornico TI. Se la colonna si attenua di nuovo, o le aree di attesa nei centri sono piene per oltre l'80%, viene ripreso l'esercizio normale. Per garantire più tempo ai camion fermi, il divieto di circolazione notturna sarà ridotto di un'ora da Ripshausen in direzione sud e da Giornico in direzione nord. I mezzi pesanti fermati durante la notte nei centri di controllo potranno proseguire il loro viaggio alle 4.00 del mattino, anziché alle 5.00. I conducenti sono tenuti a rispettare l'Ordinanza relativa ai periodi di lavoro, guida e riposo degli autisti. L'Ustra ha inoltre deciso di conferire ulteriore priorità al traffico S (traffico merci interno) da lunedì mattina. Il traffico pesante continuerà a transitare attraverso i due centri di controllo, ma avrà la priorità". L'Ufficio federale, viene specificato, "ha volutamente evitato di ridurre o cancellare completamente il divieto di circolazione notturna. Ciò avrebbe avuto l'effetto di rendere la Svizzera più attraente per i mezzi pesanti, il che non sarebbe compatibile con la legislazione vigente. Le misure adottate rappresentano un compromesso che consente di gestire i veicoli pesanti nel modo più affidabile possibile in questa particolare situazione".
Traffico in notevole aumento sull'A2
A causa delle chiusure in particolare dell'A13 e del Passo del Sempione, il traffico è stato deviato sull'asse del Gottardo. Una misura che "ha avuto un impatto notevole sul volume delle colonne: lo scorso sabato 29 luglio al portale nord le code raggiungevano i 3 km, l'anno prima i 6; domenica invece i km erano 8, a fronte dei 3 dell'anno prima. Al portale sud, invece, sabato c'erano 7 km, a fronte dei 3 dell'anno precedente, mentre domenica le code hanno toccato i 13 km, 9 in più rispetto a un anno prima".
A13, "riaprirla il 5 luglio è realistico"
I temporali registrato lo scorso weekend, "hanno avuto un impatto minimo sui lavori di costruzione dell'autostrada A13 tra Lostallo e Mesocco. L'apertura dell'A13 con una corsia per senso di marcia il 5 luglio 2024 appare quindi ancora realistica. In base allo stato attuale delle previsioni, la strada potrà essere riaperta già alle 05.00 del mattino".
Gli altri cantieri
Le forti piogge dello scorso fine settimana "hanno provocato colate di detriti nella galleria Engi sul Passo del Sempione. Domenica è stato possibile iniziare i lavori di sgombero. Si tratta di rimuovere il materiale dalla strada e di ripulirla. Inoltre, è in corso una valutazione approfondita di eventuali danni alle infrastrutture e del rischio di altre colate detritiche nella regione. Allo stesso tempo, quale misura immediata per rendere la galleria più resistente, si stanno installando ulteriori supporti lungo la strada. Il completamento dei lavori di sgombero è previsto per venerdì. La riapertura del tratto avverrà solo se lo stesso potrà essere percorso in sicurezza. In effetti, a seconda delle condizioni meteorologiche o del rischio di ulteriori colate detritiche, i lavori potrebbero essere interrotti. Fino alla riapertura, la strada tra la cima del Passo e Simplon-Dorf rimarrà chiusa in entrambe le direzioni. I tratti tra Briga-Ried e la cima del Passo e tra Sempione-Dorf e Gondo sono aperti al traffico. In seguito alle forti piogge cadute in Vallese, il Rodano ha infranto gli argini in diversi punti e ha allagato parti dell'autostrada A9. Quest'ultima è completamente aperta fino a questa sera tra Losanna e Briga. Solo il raccordo Sierre-Ouest rimarrà chiuso a causa delle inondazioni fino alla seconda metà della settimana".