
La cooperativa agricola Fenaco, che comprende marchi quali Volg, Landi, Ramseier e Agrola, ha annunciato un aumento dell’1% della massa salariale a partire dal 2026. Secondo l’azienda, si tratta di un “netto aumento del salario reale”, visto che la Banca nazionale svizzera (BNS) prevede per il prossimo anno un’inflazione dello 0,5%. I sindacati si dicono contrari alla ripartizione della somma.
"Premiati i collaboratori"
“Nonostante il contesto economico difficile, la cooperativa agricola premia i risultati dei propri collaboratori, fondamentali per il successo dell’azienda”, si legge nella nota diffusa da Fenaco. "Contestualmente, il salario minimo salirà da 4000 a 4100 franchi mensili". L’impresa sottolinea inoltre che le trattative con la commissione del personale si sono svolte in modo costruttivo e hanno portato a un accordo interno.
Scontenti i sindacati: “Aumenti troppo diseguali”
I sindacati Unia e Syna, pur riconoscendo l’entità complessiva dell’aumento, si sono detti contrari alla ripartizione della somma. Solo lo 0,1% sarà attribuito come aumento generale, mentre lo 0,9% verrà assegnato individualmente, una scelta che — secondo le sigle — rischia di penalizzare molti lavoratori. “Lo 0,1% è inferiore al rincaro annuo e quindi insufficiente”, affermano i sindacati in un comunicato diffuso oggi, ricordando che un sondaggio tra il personale ha confermato la richiesta diffusa di un aumento per tutti. Secondo Unia e Syna, gli stipendi minimi restano troppo bassi e non consentono di far fronte al costo della vita crescente e all’aumento dei premi della cassa malati. Per il terzo anno consecutivo, le parti non sono riuscite a trovare un’intesa.
Fenaco, un colosso da 11.000 dipendenti
Fondata nel 1993 dall’unione di sei cooperative agricole storiche, Fenaco impiega oggi circa 11.000 persone, di cui 6000 coperte da un contratto collettivo di lavoro negoziato con Unia e Syna. Il gruppo, che sostiene lo sviluppo delle aziende agricole svizzere, è attivo in diversi settori: dalla produzione alimentare alla vendita al dettaglio e alla distribuzione di carburante. Nel 2024, Fenaco ha registrato un fatturato di 7,3 miliardi di franchi.
