Costi salute
Casse malati, "in Ticino un potenziale massimo di risparmio del 49%"
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 anni fa
A dirlo un'analisi di comparis, secondo cui il risparmio sui premi "può essere realizzato passando a una delle cinque casse malati più convenienti nella propria regione di premi, aumentando la franchigia o scegliendo un modello alternativo presso la propria assicurazione".

I premi di cassa malati, lo si sa, aumenteranno anche nel 2024. L'incremento medio sarà del 10.5% in Ticino e dell'8.7% a livello nazionale. Gli assicurati hanno però alcune possibilità per risparmiare: cambiare assicuratore, franchigia o modello assicurativo. Questo perché "il divario nei vari cantoni e nelle varie regioni rimane molto ampio", spiega comparis.ch, secondo cui il prossimo anno "circa 700mila assicurati potrebbero risparmiare anche più del 40% sui premi di assicurazione malattia". 

Oltre 4mila franchi di risparmio in Ticino

Il portale ha calcolato il potenziale di risparmio massimo per ogni capoluogo cantonale. A Bellinzona "prendendo in esame i rispettivi 5 leader di mercato per regione di premi (presso i quali circa il 69% degli assicurati ha stipulato una polizza per l’assicurazione di base), per il 2024 si calcola un potenziale di risparmio massimo del 49%, ovvero 4’035.60 franchi. Di questo potenziale potrebbero beneficiare 305 assicurati standard presso Swica (senza infortuni) a Bellinzona (TI) passando al modello HMO di KPT", si legge nel comunicato.

Risparmio fino al 34% con la franchigia minima

Con la franchigia di 300 franchi è possibile ridurre i premi fino al 34%. È improbabile che persone con problemi di salute che l’anno prossimo prevedono costi elevati per trattamenti medici vorranno aumentare la loro franchigia. Eppure, nel 2024 oltre 177mila adulti con la franchigia più bassa potrebbero realizzare un potenziale di risparmio dal 20 al 30% cambiando modello e/o assicurazione. Lo stesso vale per 407’000 assicurati se passassero all’offerta più conveniente. A risparmiare maggiormente sarebbero gli assicurati con una franchigia di 300 franchi che cambiano cassa malati nel Canton Lucerna (regione UFSP LU1), ovvero 125 assicurati con un modello standard presso Visana (con infortuni), che potrebbero pagare infatti il 34% (ovvero 2’575.80 franchi) in meno all’anno passando a KK Luzerner Hinterland.

Risparmio del 37% anche con la franchigia massima

Ad avere un potenziale di risparmio maggiore è addirittura chi ha già la franchigia massima di 2’500 franchi. Da gennaio, ad esempio, cambiando assicuratore ben 25’109 persone potrebbero spendere dal 20 al 30% in meno per i premi (passando a una delle cinque casse malati più convenienti); e circa 126mila assicurati passando all’offerta più conveniente. A risparmiare di più sarebbero gli assicurati di Helsana nel Canton Svitto (regione UFSP SZ) con modello standard (con infortuni) se passassero a Einsiedler Krankenkasse: pagherebbero infatti 1’790.40 franchi all’anno, ovvero il 37% in meno."Gli assicurati non dovrebbero limitarsi ad aumentare la franchigia presso la propria cassa malati. Cambiando assicurazione si può spesso risparmiare ancora di più", afferma Felix Schneuwly, esperto in assicurazione malattia di Comparis.

Il potenziale di risparmio per chi sceglie i modelli alternativi

Il prossimo, malgrado l’aumento dei premi, anche chi ha già scelto un altro modello assicurativo alternativo con la franchigia massima può risparmiare. A spendere meno sono gli assicurati della cassa Visana (senza infortuni) nel Canton Vallese (regione UFSP VS1) con una franchigia di 2’500 franchi, che passando a Sodalis e mantenendo lo stesso modello assicurativo possono risparmiare 1’395.60 franchi all’anno – il 30% in meno.        Molto interessante, per Comparis, è anche il potenziale di risparmio per chi è assicurato con un modello Medico di famiglia: il costo minore lo otterrebbero gli assicurati di Visana nel Canton Lucerna (regione UFSP LU3) passando a EGK-Cassa della salute (senza infortuni) con lo stesso modello assicurativo, vale a dire 1’189.20 franchi all’anno, ovvero il 29%."Secondo una sentenza del Tribunale amministrativo federale, con la franchigia più alta e un modello assicurativo alternativo, gli assicurati possono risparmiare al massimo il 50% sui premi della stessa cassa malati rispetto all’assicurazione di base standard. È giunto il momento di rivedere le disposizioni", continua Schneuwly           

Non conta solo il prezzo

La convenienza di un assicuratore non è però sempre sinonimo di una qualità impeccabile del servizio. È vero che nell’assicurazione di base tutte le casse malati offrono le stesse prestazioni, ma la qualità dei servizi varia. Per esempio, molti degli assicuratori più convenienti fanno anticipare ai loro assicurati i costi per le cure mediche (seguendo il principio del «terzo garante»). "Per questo motivo, e prima di cambiare cassa, agli assicurati che si trovano in ristrettezze economiche si consiglia vivamente di informarsi sulle modalità di fatturazione", raccomanda Schneuwly. Un buon indicatore per la valutazione della qualità di una cassa malati (nuova o diversa) sono i voti sulla soddisfazione dei clienti.