Grigioni
A Coira scarseggiano le abitazioni per studenti
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
5 ore fa
Le proporzioni del fenomeno hanno sorpreso il municipale di Coira Patrik Degiacomi, "Siamo rimasti davvero stupiti, e credo che lo siano state anche tutte le scuole universitarie”.

A Coira mancano circa 620 alloggi per studenti. Per far fronte a tale carenza, nonché per rafforzare il polo formativo, la Città intende sostenere le scuole universitarie e l'Ospedale cantonale dei Grigioni trovando edifici o terreni idonei ad ospitare apposite unità abitative. È quanto si evince da un dialogo che la Città ha avuto con gli istituti di formazione, i cui esiti sono stati comunicati in una nota ieri. L'obiettivo comune è quello di rafforzare il polo formativo di Coira. 

Un dato che suscita stupore

Il gruppo, riunitosi il 20 marzo 2025, ha evidenziato - come detto - una domanda non coperta di circa 620 unità abitative. Una carenza che penalizza in particolare la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, l'Alta scuola pedagogica, la scuola alberghiera EHL Hotel School Passugg, nonché l'Ospedale cantonale. Un numero che ha sorpreso il municipale di Coira Patrik Degiacomi, interpellato da Keystone-ATS: "Siamo rimasti davvero sorpresi, e credo che lo siano state anche tutte le scuole universitarie. Tutti avevano intuito che le proprie esigenze non erano le uniche, ma nessuno aveva previsto che avrebbero raggiunto tali dimensioni." Le statistiche sull'istruzione del Cantone dei Grigioni riportano in dettaglio il numero degli studenti. Dalle informazioni disponibili sui siti web "si evince che solo la Scuola universitaria professionale conta più di 2'200 iscritti, l'Alta scuola pedagogica circa 500, la Scuola alberghiera EHL di Passugg 400, e l'alta scuola teologica poco meno di 50. La stragrande maggioranza degli studenti non proviene dal Cantone dei Grigioni", indica Degiacomi.

Alcune cifre

"Il problema fondamentale sembra essere che a Coira esistono poche possibilità legali per promuovere gli alloggi per studenti e anche troppo poco impegno privato in questo settore. In altre città universitarie esistono ad esempio associazioni che si occupano della promozione di alloggi a prezzi accessibili, ad esempio a Zurigo", spiega il capo del dicastero istruzione, società e cultura. Il tasso di appartamenti sfitti è inoltre sceso dall'1,16% nel 2019 allo 0,19%, aggiunge il municipale, sottolineando che la carenza di alloggi generale ha ulteriormente aggravato la situazione. Il capoluogo retico, stando al censimento delle abitazioni vuote al primo giugno 2025 pubblicato dall'Ufficio federale di statistica, contava oltre 22'000 case e appartamenti in totale.