
Un modello di intelligenza artificiale addestrato con dati sulla meteorologia e le Scienze della Terra potrà aiutare a prevedere eventi come tempeste e inondazioni e a lanciare eventuali allerta: lo ha detto Yossi Matias vicepresidente di Google e responsabile di Google Research, nella conferenza organizzata a Varsavia da Google Reserch@Poland. Il modello si chiama Earth AI ed è possibile porgli domande sulla Terra. "Quali sono le comunità più vulnerabili che potranno essere colpite dalla tempesta e quali azioni posso intraprendere per aiutarle? Queste - ha osservato - sono fra le domande che in futuro saranno supportate da Earth AI. Una volta implementata una piattaforma come Earth AI, la ricerca potrà procedere più velocemente", in un processo che è "in continua evoluzione". In sostanza, ha osservato, si tratta di "una famiglia di modelli che ci permette di porre qualsiasi domanda sulla Terra".
Come funziona
Il modello è alimentato da immagini satellitari di osservazione della Terra, dati sulla dinamica della popolazione, sulla mobilità, e ancora dati ambientali su inondazioni, incendi boschivi, caldo estremo". L'obiettivo è poter avere risposte su zone vulnerabili e comunità a rischio, sulle strategie di evacuazione della popolazione, l'organizzazione dei concorsi. "Siamo agli inizi e c'è ancora molto lavoro da fare, molta ricerca da fare in questo senso", ha detto Matias.
