
Iniziare l'università oltralpe, per chi ha passato tutta la sua vita in Ticino, può essere un cambiamento molto radicale: trasferirsi in un monolocale o in coabitazione con altri studenti comporta un cambiamento nel proprio stile di vita, e spesso la barriera linguistica pone una difficoltà supplementare nelle interazioni quotidiane così come nel seguire le lezioni. L'università è inoltre un mondo nuovo, pieno di burocrazia talvolta criptica, nella quale lo studente deve districarsi per poter validare i suoi crediti. Fortunatamente, per un aiuto più concreto, ci si può rivolgere alle associazioni studentesche ticinesi presenti in quasi tutte le università d'oltralpe.
Punti di riferimento per gli studenti ticinesi d'oltralpe
Le associazioni studentesche ticinesi sono state create in momenti separati e in modo autonomo le une dalle altre, con lo scopo di portare la cultura nostrana nelle università francofone e germanofone. I membri fondatori erano studenti come tanti, desiderosi di creare uno spazio di ritrovo per altri ticinesi in modo da scambiarsi appunti e studiare assieme, ma anche fare attività di gruppo e organizzare feste. Le associazioni sono anche raggruppate sotto un'associazione mantello, la Laureandi Illustri d'Oltralpe (LIDO). Queste associazioni sono considerate dei punti di riferimento per chiunque abbia bisogno di aiuto e voglia divertirsi in compagnia, e siccome il semestre autunnale sta per iniziare abbiamo deciso di presentarvele tutte in poche righe (e in ordine alfabetico secondo la città).
Basilea
Dal 1995 l'associazione Studenti Ticinesi a Basilea (STAB) organizza eventi di ogni tipo, dagli aperitivi alle attività ricreative, oltre che ad aiutare le matricole ad ambientarsi nel mondo universitario e rafforzare i legami fra i membri dell'associazione, puntando su un ambiente familiare e conviviale per chiunque voglia partecipare.
Berna
Fin dal 1995 la Associazione Studenti Ticinesi a Berna (STIB) ha lo scopo di organizzare attività ricreative per favorire l'integrazione dei nuovi studenti nel mondo universitario bernese. Si ingaggia anche in manifestazioni di carattere culturale su tematiche legate alla Svizzera italiana.
Bienne
Nata nel 1995, l'Associazione Studenti Ticinesi a Bienne (ASTAB) organizza vari eventi per gli studenti ticinesi (e non solo) come ad esempio aperitivi, feste e attività ricreative. L'associazione studentesca ha inoltre lo scopo di aiutare le matricole nel passaggio alla vita universitaria e rafforzare il legame tra gli studenti.
Friborgo
Nell'università sono presenti ben due associazioni. Lepontia Friburgensis (LEPO) è nata nel 1915, mentre Universitari Gaudenti Associati (UGA) è nata nel 1993 a seguito di una scissione con la prima. Entrambe le associazioni riuniscono i vari studenti di madrelingua italiana per rendere più piacevole la loro esperienza universitaria attraverso eventi culturali e ricreativi, come ad esempio cene sociali, aperitivi, feste a tema, concerti, eventi a sorpresa e molto altro. Particolarmente degne di nota sono il carnevale "Rabaduga" (UGA) e la rassegna cinematografica (LEPO).
Ginevra
L'Associazione degli studenti ticinesi e italofoni all'Università di Ginevra (STIG) si presenta come la più piccola fra tutte le associazioni ticinesi, ma questo non le impedisce di avere un gran supporto da parte dei propri iscritti e proporre attività interessanti. Sul loro sito ufficiale presentano eventi di tutti i tipi, dalle grigliate ai viaggi di gruppo, e informano gli studenti sui passi da fare per iniziare la loro vita universitaria al meglio.
Losanna
A fine degli anni '90, un gruppo di ticinesi ha deciso di fondare la Studenti Ticinesi Organizzati in Clima Amichevole (STOICA)integrando membri dall'Università di Losanna, dal Politecnico EPFL e anche dalle alte scuole superiori. Si tratta di un'associazione dinamica, con tante attività interessanti che stimolano la conoscenza di nuove aree di studio, promuovendo un ambiente di amicizia e coesione.
Lucerna
Creata nel 2007, l'Associazione Studenti Italofoni a Lucerna (IUCIM) deve il suo nome al famoso libro di latino nostrano (Iuxta Cineris Montem). Tra gli scopi della IUCIM ci sono ad esempio la promozione della cultura della Svizzera italiana a Lucerna e l'integrazione degli studenti italofoni nella realtà universitaria lucernese attraverso attività ricreative e culturali, spesso in collaborazione con altre associazioni studentesche.
Neuchâtel
Fondata nel 2019, Neuch'ino è la più giovane di tutte le associazioni e riunisce in un ambiente conviviale tutti gli studenti associati, proponendo attività socioculturali e grigliate al lago. Ha inoltre collaborato con altre associazioni dell'università, facilitando il contatto con la lingua francese anche per gli studenti più timorosi. Negli ultimi tempi l'associazione ha riscosso un maggiore successo anche fra gli studenti francofoni, sempre molto numerosi alle feste.
Rapperswil
L'Associazione Ticinesi Rapperswil (ATR) nasce nel 2018 con l'obiettivo di facilitare l’integrazione delle matricole ticinesi e di creare una comunità nella quale ci si possa non solo divertire ma anche aiutare a vicenda. Per questo motivo l’associazione si impegna ad organizzare incontri ed eventi di svago e culturali.
San Gallo
Dal 1948 la San Gallenses oencomiae comites (SGOC) si impegna nel rafforzamento dei contatti tra studenti italofoni all'interno dell'università, proponendo un ampio ventaglio di attività ricreative, sportive e culturali. Tra le varie proposte ci sono anche dibattiti e conferenze su temi attuali, presentazioni aziendali e possibilità di aumentare la propria rete di contatti professionali.
Zurigo
Nell'università ci sono addirittura tre associazioni ticinesi, delle quali la più conosciuta è l'Assocazione Studenti Ticinesi a Zurigo (ASTAZ). Fondata nel 1988, organizza vari eventi rivolti non solo agli studenti della Svizzera italiana, ma anche a tutti i simpatizzanti della sua cultura. Tra le varie attività proposte ci sono ad esempio dibattiti politici, feste a tema, visite a musei, weekend di sci, corse di orientamento notturne e cene a base di prodotti tipici ticinesi. Di tutt'altra natura è invece il Circolo Giovani Giuristi Zurigo (CCGZ) che si rivolge unicamente agli studenti di diritto e organizza incontri con personalità importanti nel mondo politico, culturale e legale; inoltre collabora con l'Ordine degli Avvocati nel Canton Ticino e i corrispettivi enti sul territorio zurighese. Infine, l'Associazione Economisti a Zurigo (AETZ) si è sviluppata nell'estate 2014 fornisce sostegno agli studenti ticinesi durante gli studi e organizza incontri con le istituzioni, aziende e personalità legate al mondo economico e politico, oltre che offrire un sistema di "tutorat" per studenti del bachelor.