
È l'ultima curiosità della presidenza Trump. Sta facendo molto discutere il lussuosissimo - e in perfetto stile "Trump Tower" - Boeing 747-8 jumbo donato al presidente americano dalla famiglia reale qatariota. Lo stesso tycoon ha confermato di volere accettare l'inusuale dono e di volere utilizzare l'aereo per rimpiazzare l'attuale Air Force One. Se l'operazione andrà in porto, Trump e i suoi ospiti passeggeri voleranno circondati dall'opulenza di un aereo allestito... da un'impresa svizzera. Come riferiscono diverse testate internazionali, si tratta della Amac Aerospace, con sede principale a Basilea.
Opulenza
Per allestire l'aeromobile, l'azienda basilese ha impiegato quasi due anni. Il futuro (forse) Air Force One ospita una camera da letto padronale e una per gli ospiti, un ufficio, cinque cucine e ben undici bagni, oltre a cinque lounge. Gli interni sono rivestiti da pannelli di legno pregiato. Il tutto per 90 passeggeri potenziali e 14 membri dell'equipaggio.

Pensiero da 400 milioni
Trump ha già potuto ispezionare di persona l'aeromobile (costo: 400 milioni di dollari) donatogli dalla famiglia reale qatariota e si è già scagliato contro coloro che hanno sollevato dubbi sull'entità di tale regalo da parte di uno Stato estero e quindi sulla sua costituzionalità. "Quindi il fatto che il Dipartimento della Difesa riceva in regalo, GRATUITAMENTE, un aereo 747 per sostituire temporaneamente l'Air Force One, vecchio di 40 anni, in una transazione pubblica e trasparente, infastidisce così tanto i democratici disonesti da farli insistere affinché paghiamo, a fior di quattrini, l'aereo", ha scritto domenica sul social Truth. Trump intende utilizzare l'aereo per i suoi viaggi presidenziali sino alla fine del suo mandato. In seguito, l'aeromobile diventerebbe di sua proprietà personale. Il velivolo qatariota è giunto in Texas a inizio aprile e deve essere sottoposto a degli interventi di sicurezza per potere trasportare il presidente degli Stati Uniti.