AFFITTI
Cala lo sfitto in Svizzera, ma il Ticino resta tra i peggiori
© CdT/Chiara Zocchetti
© CdT/Chiara Zocchetti
In Svizzera cala il numero di appartamenti sfitti. In Ticino, nonostante il calo, il 2,49% delle abitazioni resta disabitato.

Si è fatta di nuovo tesa la situazione nel mercato immobiliare svizzero. Lo sottolinea oggi l'Ufficio federale di statistica (UST) rilevando un ulteriore calo, in giugno, del numero di abitazioni sfitte. A livello regionale, il canton Zugo ha il tasso più basso, mentre il Giura quello più alto. Anche in Ticino vi è stato un marcato calo del numero di appartamenti vuoti, che sono passati dal 2,83% del 2021 al 2,49% attuale. Questo però non cambia di molto le carte in tavola, il nostro cantone rimane tra quelli con maggiore sfitto, solo Soletta e Giura vivono una situazione peggiore.

Un calo così non avveniva da 20 anni

Al 1° giugno sono state registrate 61'496 abitazioni sfitte, ciò che rappresenta l'1,31% del patrimonio abitativo, precisa l'UST, aggiungendo che su base annua il calo è di 0,23 punti percentuali. L'ultima volta che si era osservata una contrazione così netta su base annua era stato 20 anni fa. Tutte e sette le principali regioni del Paese hanno registrato un numero inferiore di case sfitte in vendita o in affitto rispetto all'anno precedente. I cali sono stati più marcati in Ticino, nella Svizzera orientale e centrale. A livello cantonale, il tasso era ancora una volta il più basso a Zugo (0,33%), davanti a Ginevra (0,38%) e Obvaldo (0,48%). Rispetto a un anno prima i tassi delle abitazioni vuote sono diminuiti in 22 Cantoni e sono aumentati solo in quattro. Il canton Giura ha registrato l'aumento più elevato (+0,40 punti percentuali, passando al 2,96%), facendo segnare così il tasso di abitazioni sfitte più alto della Svizzera. Risultati superiori al 2% sono stati rilevati anche a Soletta (2,66%), in Ticino (2,49%) e a Neuchâtel (2,20%).

Cala lo sfitto anche tra le abitazioni nuove

In cifre assolute, l'UST ha contato 9'869 abitazioni vuote in meno rispetto a un anno prima, ciò che rappresenta un calo del 13,8%. Le contrazioni maggiori sono state registrate nei cantoni di Argovia (-1313 unità), Vallese (-1040) e Vaud (-985). Berna disponeva ancora del maggior numero di case vuote, con 8633 unità. Più abitazioni sfitte rispetto all'anno precedente sono state notificate solo nei cantoni di Giura (+178 unità), Basilea Città (+93 unità), Sciaffusa (+38 unità) e Glarona (+6 unità). L'UST ha inoltre calcolato un calo del 13,5% del numero di abitazioni sfitte in vendita o in affitto nell'arco di un anno, con 8'219 immobili in meno per un totale di 52'556. Anche per quanto riguarda le nuove costruzioni la tendenza era al ribasso, con 4'863 abitazioni sfitte (non più vecchie di due anni), ovvero il 31,2% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il numero di case unifamiliari sfitte sul mercato è diminuito del 10,3% in confronto a un anno fa. Alla data di riferimento, 5329 case unifamiliari in Svizzera non erano né affittate né acquistate.

I tag di questo articolo