
L'interruzione della strada tra Insone e Scareglia, in Val Colla, è finita al centro di un'interrogazione del Centro di Lugano, nella quale chiede al Municipio soluzioni praticabili nel breve termine. "Negli ultimi tre anni nella zona nord di Lugano si è succeduta una serie di eventi idrogeologici significativi", sottolinea il primo firmatario Angelo Petralli. "È opportuno ricordare almeno che nel novembre 2023 ha ceduto il muro di sostegno sopra il posteggio all'entrata del nucleo di Scareglia travolgendo sette automobili (per fortuna con soli danni materiali), nel maggio 2024 un franamento ha interrotto la strada cantonale a Insone, nel gennaio di quest'anno una improvvisa frana ha purtroppo colpito un'automobile determinando la tragica scomparsa di un padre di famiglia, pochi giorni fa un importante scoscendimento ha interessato i Denti della Vecchia e ora si ha notizia che la frana del Lavinone ha avuto un'accelerazione ciò che ha comportato la chiusura per ragioni di sicurezza della strada cantonale tra Insone e Scareglia". Il partito chiede quindi delle soluzioni tempestive al Municipio di Lugano per ovviare alla preoccupazione della popolazione in Val Colla: "Di fronte a questa impressionante sequenza non sorprende come la popolazione della Val Colla sia seriamente preoccupata. È pertanto urgente che il Cantone e la Città di Lugano cerchino insieme delle soluzioni praticabili a breve, a medio e a lungo termine per favorire lo spostamento delle persone e delle merci in Val Colla e che venga definito un piano finanziario che permetta la realizzazione delle opere necessarie".
Le domane al Municipio
1. Quali interventi urgenti si prevede di realizzare in coordinamento con il Dipartimento del territorio e i preposti Uffici cantonali sulla strada cantonale che collega Maglio di Colla a Capriasca/Tesserete per aiutare il transito di pedoni, ciclisti e automobilisti? Quali interventi si prospettano a medio e lungo termine?
2. Quali interventi urgenti si prevede di realizzare in coordinamento con il Dipartimento del territorio e i preposti Uffici cantonali sulla strada cantonale che collega Maglio di Colla a Piandera e Sonvico per aiutare il transito di pedoni, ciclisti e automobilisti? Quali interventi si prospettano a medio e lungo termine?
3. Quali interventi urgenti si prevede di realizzare sulla strada comunale che collega Maglio di Colla a Signôra per aiutare il transito di pedoni, ciclisti e automobilisti? Dato che a seguito dell'interruzione della strada cantonale questa strada in particolare sarà di molto sollecitata, non ritiene il lod. Municipio che sarebbe opportuno realizzare in tempi brevi alcune piazze di scambio e riasfaltare i tratti con il manto stradale particolarmente rovinato? Quali interventi si prospettano a medio e lungo termine?
4. Visto il recente susseguirsi di importanti scoscendimenti, non sarebbe opportuno prevedere un nuovo rilievo idrogeologico di tutta la zona?