Istruzione
Scuola, il Ticino tra i migliori tassi di riuscita
©CHIARA ZOCCHETTI
©CHIARA ZOCCHETTI
Secondo l'edizione 2022 di "Scuola ticinese in cifre", gli studenti ticinesi hanno "il tasso di maturità entro i 25 anni più alto della Svizzera".

“Quando ti diplomi?”, è la domanda più temuta da qualsiasi studente. Una paura condivisa da almeno il 90% dei ragazzi che hanno finito le medie. È questa la percentuale di giovani ticinesi che ottengono una prima certificazione dopo la scuola dell’obbligo. A riferirlo è il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport in un comunicato stampa. È infatti stata pubblicata l’edizione 2022 di “Scuola ticinese in cifre” che analizza i dati sull’andamento del sistema educativo del Cantone.

Ticino in cima alla lista

Secondo i dati raccolti, “il Ticino è il cantone con il tasso di maturità entro i 25 anni più alto della Svizzera (nel 2019 corrispondeva al 57%, quasi sei giovani adulti su dieci) e primeggia sia per quanto riguarda la maturità liceale (33%), sia per quanto riguarda quella professionale (22%)”. Inoltre, “gli studenti ticinesi si distinguono con un tasso di riuscita tra i migliori del Paese”. Il nostro Cantone risulta altresì al secondo posto – dopo Ginevra – nel “tasso di diplomi ottenuti presso università e politecnici svizzeri (20% di diplomati tra la popolazione cantonale residente di pari età)”.

I dati

L'80% degli studenti ticinesi, dopo 8 anni dall’immatricolazione, ha ottenuto almeno un bachelor nelle università o politecnici svizzeri, mentre “il 5% si è riorientato e ha conseguito un bachelor presso una Scuola universitaria professionale. Infine, l’1% l’ha conseguito presso un’Alta scuola pedagogica con sede in Svizzera”. Il 2% risulta ancora inscritto ma senza aver conseguito un titolo. Del 12% restante il comunicato chiarisce che mancano informazioni supplementari: “Non ci è purtroppo dato sapere se ha interrotto gli studi o proseguito la formazione in un ateneo all’estero”.

I tag di questo articolo