
Con l'avvicinarsi dell'inizio delle scuole, il Dipartimento delle istituzioni (DI) esprime la propria preoccupazione per la salvaguardia dei bambini; i più piccoli infatti devono essere sensibilizzati sui comportamenti corretti da assumere sul tragitto casa-scuola, mentre gli adulti devono prestare maggiore attenzione verso gli utenti più giovani della strada.
Evitare gli incidenti
Stando alle statistiche in mano al DI, 36 bambini si sono infortunati l’anno scorso a seguito di incidenti avvenuti sulle strade ticinesi. "Il numero risulta stabile rispetto al 2020, mentre nel 2019 i casi totali erano stati 27. Di questi, dati alla mano, 15 (10) erano pedoni, con 7 bimbi (4) investiti o urtati sulle strisce pedonali". È quindi un compito della Polizia cantonale, assieme al programma di prevenzione Strade Sicure, sensibilizzare la popolazione con una serie di consigli a tutela dei più piccoli.
Consigli pratici per gli spostamenti
Il Dipartimento delle istituzioni sottolinea la necessità di spostarsi prudentemente sul tragitto e attenersi al codice stradale. In particolare per chi effettua gli spostamenti a piedi, è fondamentale rendersi visibili e controllare la strada mentre si attraversa.
Un altro paragrafo è stato dedicato a chi accompagna i figli in macchina, chiedendo di utilizzare gli appositi posteggi e di fare particolare attenzione alle manovre sul perimetro scolastico.
I controlli di Polizia
Nelle prossime settimane verrà effettuato un maggior controllo di polizia nelle zone scolastiche per assicurarsi che le regole siano rispettate e che le normative di sicurezza dei bambini - seggiolini per le auto, etc. - così come una corretta etica stradale siano rispettate. Per i più piccoli, Strade Sicure ha messo a disposizione un opuscolo consultabile sul sito del Cantone.