Mendrisiotto
Riapre anche la strada per la Valle di Muggio, sponda sinistra liberata
© Ticinonews.ch
© Ticinonews.ch
Redazione
10 mesi fa
L'alta Valle di Muggio è nuovamente accessibile dopo essere stata isolata per un giorno a causa di smottamenti causati dal maltempo nel Mendrisiotto.

L'alta Valle di Muggio è nuovamente raggiungibile dopo un'intera giornata di isolamento dovuta agli smottamenti - causati dal maltempo nel Mendrisiotto nella notte tra sabato e domenica - che avevano bloccato la strada. Lo anticipa il Corriere del Ticino dopo aver contattato la centrale dei Pompieri del Mendrisiotto, che hanno confermato che i lavori di ripristino del tratto sono ora conclusi e la parte destra della carreggiata è nuovamente transitabile. Tuttavia - spiegano sempre i pompieri al CdT, sul lato destro della Valle la strada è tuttora sbarrata in entrambe le direzioni fra Monte e Casima. 

Gli smottamenti di ieri

A causa di scoscendimenti gli accessi alla valle sono rimasti bloccati da Morbio Superiore a Muggio, come pure la strada cantonale da Castel S. Pietro a Campora. Da noi contattato, il comandante dei pompieri del Mendrisiotto Corrado Tettamanti, ci aveva spiegato che sono stati circa 65 gli interventi eseguiti. 

Coldrerio situazione peggiore

Il Laveggio - lo ricordiamo - è esondato in più punti tra Mendrisio e Riva San Vitale, e anche le Ove di Capolago sono straripate. Anche il fiume Faloppia è esondato. L'accumulo di fango ha portato alla chiusura dell'A2, successivamente riaperta in entrambe le direzioni. Allagamenti e frane hanno inoltre portato alla chiusura anche di Via Maestri Comacini a Chiasso, di Viale Lungo Breggia a Morbio Inferiore, di Via Résiga a Novazzano e di Via Monte Generoso a Coldrerio.  A essere particolarmente colpito dal maltempo del Mendrisiotto c'è stato Coldrerio. Le misurazioni pluviometriche hanno infatti segnato valori impressionanti, precisa MeteoSvizzera. Ieri sono stati misurati a Coldrerio 222mm di accumuli di precipitazioni su 24 ore. Di cui oltre la metà caduti in sole 6 ore, toccando delle frequenze orarie di 57.4 mm/h. Valori che, previo le analisi di dettaglio dei prossimi giorni, segneranno probabilmente nuovi record per il punto di misura.