Cucina
Preparazione della fondue chinoise: ecco le regole di igiene da seguire
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
un anno fa
Il Laboratorio cantonale illustra i passaggi da seguire in termini di pulizia, separazione e cottura per scongiurare il rischio di infezione.

Ogni anno durante le feste natalizie aumentano i casi di infezioni alimentari dovute principalmente all’inosservanza delle norme igieniche nella preparazione dei cibi, in particolare della fondue chinoise. È noto che la carne di pollame è spesso contaminata da batteri del genere Campylobacter. che sono responsabili della campilobatteriosi, una delle più frequenti malattie diarroiche in Svizzera. Una manipolazione non corretta della carne cruda, soprattutto di pollame, e una cottura insufficiente, contribuiscono alla diffusione dell’infezione. Nella preparazione della carne per la fondue, il Laboratorio cantonale raccomanda di seguire scrupolosamente le seguenti regole di igiene.

I passaggi da seguire

Pulizia: per la preparazione di carne di pollo e altre derrate alimentari (ad esempio insalate) utilizzare se possibile taglieri separati. Dopo l’uso lavare accuratamente, con acqua calda e detergenti, taglieri, coltelli e altri utensili da cucina e lasciarli asciugare all’aria, oppure impiegando un asciugapiatti pulito o della carta da cucina. Dopo avere toccato carne cruda, lavare attentamente anche le mani. Separazione: Carne e succo di carne crudi non devono mai entrare in contatto con alimenti pronti al consumo. Osservare il principio dei due piatti: non utilizzare mai lo stesso per carne cruda e per quella preparata, salse o altri accompagnamenti. Cottura: Cuocere sempre a puntino la carne. Quella di pollo completamente cotta non ha più né parti rosse né succo di carne rosso.

 

 

I tag di questo articolo