
Suona la campanella d'allarme dovuta alla penuria di docenti delle scuole medie di tedesco e di matematica. È quanto viene evidenziato nella conferenza stampa dell'offerta formativa dei futuri docenti ticinesi per l’anno accademico 2023/2024, tenutasi ieri al Palazzo delle Orsoline, e presentata da Manuele Bertoli, direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (Decs), da Alberto Piatti, direttore Dipartimento formazione e apprendimento (Dfa) della Supsi e da Franco Gervasoni, direttore generale della Supsi. Nel prossimo anno accademico verrà quindi posta particolare attenzione alla formazione di insegnanti di tedesco e di matematica per la scuola media, poiché sono “figure professionali particolarmente richieste nelle scuole del territorio e per le quali si auspica nei prossimi anni di poter incrementare gli effettivi”, si legge in un comunicato.
Le formazioni
L’offerta formativa completa disponibile dal prossimo anno al Dfa, presentata ieri, comprende due corsi di Bachelor, uno per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e uno per quello nella scuola elementare. Vengono inoltre proposti il Master per l’insegnamento nella scuola media per educazione fisica, educazione visiva e educazione nelle arti plastiche, francese, geografia, italiano, matematica, scienze naturali e tedesco, per la pedagogia specializzata e la didattica inclusiva. Infine, vi è la possibilità di passare il Diploma per l’insegnamento nella scuola media superiore. Per le due materie su cui viene posto l'accento, potranno candidarsi persone che non dispongono ancora di una formazione completa nelle due materie. Verranno proposti corsi disciplinari da frequentare in parallelo ai moduli regolari del Master, infatti “gli studenti potranno recuperare l’intera formazione accademica nel caso del tedesco, e circa un terzo della formazione nel caso della matematica”. In particolare, per la matematica sarà nuovamente proposto il Master dedicato ad ingegneri SUP. "Potranno scegliere la formazione, oltre ai profili 'classici' di matematica, fisica o ingegnere - ci spiega Piatti - anche i profili più vicini alle scienze naturali, alla biologia o alla chimica, che avranno la possibilità di completare la loro formazione in parallelo con corsi specifici". Per il tedesco invece sarà offerta una formazione specifica per docenti di scuola elementare. "Questa formazione permetterà anche a chi si presenta al Dfa senza una formazione disciplinare completa in tedesco, di recuperare la propria formazione in contemporanea con la didattica pedagogica", afferma il direttore del Dfa. Le iniziative prese permettono di formare profili altamente qualificati per l’insegnamento di queste due materie. Le iscrizioni per i corsi Bachelor e Master del DFA si chiudono il 17 febbraio 2023 e l’ammissione ai corsi è a numero programmato.
Orientamento
I due dipartimenti mettono a disposizione diversi eventi di orientamento per le persone interessate. Sabato 21 giugno 2023 ci sarà un Open Day nella sede Supsi di Locarno dalle 09:00, in cui verranno presentate diverse formazioni. Per gli studenti di licei ticinesi vi è anche la possibilità di frequentare alcune lezioni aperte in presenza tra gennaio e febbraio 2023. L’evento “Tutti a scuola”, il 26 gennaio 2023 consentirà di trascorrere una giornata in una classe del territorio per scoprire più da vicino la professione di docente in questi livelli scolastici.