Criminalità
Furti all'imbrunire, come proteggersi? Da Dalt: "Evitiamo di scrivere sui social quando non siamo in casa"
Redazione
2 giorni fa
Con l'addetto alla prevenzione della Polizia cantonale ripercorriamo le misure da adottare per scongiurare il rischio di effrazioni. "Un timer che accenda e spenga la luce per simulare la nostra presenza all'interno dell'abitazione è un buon deterrente per i malintenzionati".

Con l'accorciarsi delle giornate, tipico di questo periodo, aumentano purtroppo i cosiddetti “furti all’imbrunire”. Proprio per sensibilizzare la popolazione su questa tematica, si è tenuta ieri l'undicesima giornata di prevenzione contro i furti con scasso condotta dalle polizie dei Cantoni di Ticino, Friburgo, Ginevra, Neuchâtel, Vallese e Vaud. Un’occasione anche per ricordare ai cittadini le misure preventive adeguate da adottare per evitare spiacevoli sorprese. “Alcuni consigli sembrano scontati, ma non lo sono poi così tanto, quindi è sempre bene ribadirli”, spiega a Ticinonews Mattia Da Dalt, addetto alla prevenzione della Polizia cantonale. Uno di questi suggerimenti concerne il simulare la propria presenza in casa. “Per fare ciò, esistono diversi sistemi. Uno su tutti, installare un timer che a tempi regolari possa accendere, rispettivamente spegnere, la luce all'interno dell'abitazione quando non ci siamo. Può essere un buon deterrente per le persone malintenzionate".

Attenzione alle vacanze "condivise" sui social

Altro consiglio utile è di non segnalare sui social la propria assenza. “Siamo abituati, al giorno d’oggi, a scrivere che ci soggiorneremo in una certa località per un determinato periodo”, prosegue Da Dalt. Ecco, “noi consigliamo di non farlo, perché se consideriamo un profilo pubblico, quindi con una serie di informazioni alla portata di tutti, un malintenzionato potrebbe controllare i nostri social, scoprire che non siamo in casa e decidere di sfruttare la situazione per tentare il furto”.

Avvisare subito il 117

Cosa fare invece in caso di movimenti sospetti o di veicoli insoliti nel quartiere? Il consiglio "è di chiamare subito il 117 e fornire tutte le informazioni necessarie: dove mi trovo, cosa sta succedendo e cosa ho visto. Ma di fermarsi lì; sicuramente non andrò io in strada per cercare di fermare la persona ma, come detto, condividerò tutti i dettagli affinché la pattuglia giunga sul posto e prenda tutti i provvedimenti del caso”, conclude Da Dalt.

I tag di questo articolo