Ticino
Il buio arriva prima...e c'è chi ne approfitta per rubare in casa
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
7 ore fa
Anche per la Polizia cantonale ticinese quella odierna è la giornata di prevenzione contro i furti con scasso visto che nei mesi autunnali e invernali si registra un aumento delle effrazioni nella abitazioni.

In autunno, "quando le giornate si accorciano, è più probabile che i ladri notino se le case o gli appartamenti sono occupati. Tra ottobre e marzo si registra un aumento dei cosiddetti 'furti al crepuscolo' nelle abitazioni". Ed è per evitare queste "sorprese" che oggi si terrà l'undicesima giornata di prevenzione contro i furti con scasso, condotta dalle polizie dei Cantoni di Ticino, Friburgo, Ginevra, Neuchâtel, Vallese, Vaud, in collaborazione con la Prevenzione svizzera della criminalità (PSC). L'obiettivo, viene spiegato in una nota, "è informare la popolazione sui rischi legati ai furti con scasso ricordando le misure di prevenzione da adottare".

Furti con scasso in aumento, ma non in Ticino

Le statistiche, viene sottolineato, "mostrano che a livello nazionale i furti e le violazioni di domicilio sono in aumento. L’anno scorso l’aumento è stato di oltre il 11,2% nel corso dell'anno precedente (46'070 nel 2024 contro 41'429 nel 2023). Per la seconda volta consecutiva, il loro numero supera il valore registrato prima della pandemia (36'419 nel 2019). In Ticino per contro non è stato toccato da questi importanti aumenti, in effetti i furti sono diminuiti del 10%".

Ecco come evitare "brutte sorprese"

La polizia ricorda quindi ai cittadini di adottare misure preventive adeguate. Dopotutto, scrive, "il rischio di furto con scasso può essere ridotto considerevolmente senza grandi sforzi e con una serie di accorgimenti":

Chiudete sempre a chiave porte, finestre e altri accessi, anche durante brevi assenze.
Non lasciate i vostri oggetti di valore a portata di mano ma metteteli in un luogo sicuro.
Simulate la vostra presenza.
Informate i vostri vicini se vi assentate a lungo.
Non segnalate sui social la vostra assenza.
Fate svuotare regolarmente la vostra bucalettere.
Se notate movimenti sospetti, chiamate immediatamente il 117, rilevando, in presenza di veicoli, il numero di targa e la marca.
Chiedete un consiglio. Molte forze di polizia, ma anche aziende private, dispongono di consulenti competenti in materia di sicurezza. In occasione di questa giornata, la Polizia cantonale, le Polizie comunali e la Polizia dei trasporti saranno presenti in tutto il Cantone, nelle piazze, vicino ai centri commerciali e nelle vie di grande affluenza per una distribuzione di opuscoli sulla prevenzione contro i furti e per puntuali consigli.