
Le alte temperature, che da giorni stanno attanagliando il nostro cantone e non solo, sono destinate a proseguire. Lo dicono le previsioni di MeteoSvizzera, che oggi ha anche innalzato il livello dell’allerta canicola dal 3 al 4 per tutte le regioni a basse quote del Ticino centrale e meridionale. “Nei prossimi giorni ci aspettiamo un aumento di alcuni gradi sia delle temperature minime sia di quelle massime”, spiega ai microfoni di Ticinonews Marco Gaia, responsabile del Centro regionale sud di MeteoSvizzera. “La differenza tra il livello 3 e il 4 dell’allerta è data dall’aumento dello stress termico sul corpo umano”.
Nessuna inversione di tendenza a breve termine
Come detto, la situazione attuale dovrebbe rimanere immutata nell’immediato futuro. “In tutte le situazioni meteorologiche, più ci si spinge in là con le previsioni, più aumentano le incertezze”, precisa Gaia. “Per il momento ci siamo basati sui dati a disposizione, che possono essere considerati sufficientemente solidi, e abbiamo esteso la durata dell’allerta fino a lunedì 25 luglio”. Le indicazioni a partire da martedì 26 diventano un po’ meno certe, “però, tendenzialmente, non abbiamo il sentore che ci sarà una rapida e immediata diminuzione delle temperature da martedì. Molto probabilmente dovremo convivere con questo caldo ancora per diversi giorni”.
Come comportarsi
Per evitare colpi di sole o altri tipi di malore, il Dipartimento della Sanità e della socialità (Dss) ha diramato oggi una serie di raccomandazioni rivolte a tutta la popolazione. Tra queste, si consiglia in particolare di bere molta acqua e consumare pasti leggeri, con frutta e verdura, di evitare sforzi intensi nelle ore più calde, di stare in casa o in zone fresche nelle ore di maggiore insolazione, di attuare tutte le misure per contenere l’entrata del caldo all’interno degli edifici (ad esempio oscurando le finestre durante il giorno e arieggiando durante la notte), e di verificare se vi siano persone tra i propri conoscenti che necessitano di aiuto per fronteggiare le ondate di caldo.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata