Accoglienza
Cure ai minorenni palestinesi, la giovane è arrivata in Ticino
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock
Redazione
2 giorni fa
Ne danno notizia la Sezione del Sottoceneri della Croce Rossa Svizzera e il Consiglio di Stato.

La giovane minorenne proveniente da Gaza che sarà curata in Ticino, è atterrata ad Agno alle 17:00 su di un volo della Rega. La minorenne è stata poi presa a carico dell'Istituto pediatrico della Svizzera italiana dell'Ente Ospedaliero Cantonale, presso l'Ospedale San Giovanni di Bellinzona. La sua famiglia sarà seguita dalla Sezione del Sottoceneri della Croce Rossa Svizzera, spiega il Consiglio di Stato in una nota. La giovane fa parte del gruppo di 7 minorenni palestinesi che saranno accolti in Svizzera.

L'operazione

"La guerra nella Striscia di Gaza ha comportato la quasi completa distruzione delle strutture mediche locali, che non sono più in grado di prendere a carico in maniera adeguata la popolazione e fornire l’assistenza sanitaria necessaria", spiega il Consiglio di Stato nel comunicato. La Svizzera, si spiega, ha organizzato un'azione umanitaria per dare ospitalità sul proprio territorio ad alcune persone che necessitano di cure mediche urgenti. L'accoglienza fa seguito alla disponibilità espressa dal Canton Ticino alle autorità federali. Altri Cantoni avevano rifiutato di dare seguito all'iniziativa.

Le dichiarazioni di Cassis sull'operazione

"L'operazione era necessaria per questi bambini particolarmente malati o feriti", ha dichiarato a Keystone-ATS il consigliere federale Ignazio Cassis dopo l'annuncio del trasferimento in Svizzera di sette bambini da Gaza. Ha parlato di un "bel gesto di solidarietà". Poi, interrogato a margine del suo viaggio in Medio e Vicino Oriente sul perché siano stati trasferiti inizialmente solo sette bambini, il ministro degli esteri ha spiegato che si tratta di una questione di selezione dei pazienti e che la loro preparazione richiede tempo. Ha precisato di non sapere se Israele abbia potuto bloccare il processo in questa prima fase. "Ma quando Israele dice sì, il resto segue", ha precisato.