Ticino
Commissione giovani, Bison: "I ragazzi sono le vere sentinelle del territorio"
Redazione
4 giorni fa
A Locarno una mozione chiede di istituire una Commissione giovani, organo già presente a Bellinzona. Il municipale della capitale: "Il territorio è grande, non posso essere dappertutto e i ragazzi possono aiutarmi a capire certe sensibilità".

Ancora agitazione in centro a Lugano. È successo ieri sera vicino al McDonald’s, dove la Polizia Comunale è intervenuta per fermare e in seguito allontanare un giovane marocchino con passaporto italiano scagliatosi, ubriaco, contro una macchina. Episodi che, riconosce la consigliera comunale locarnese del Centro Barbara Angelini Piva, potrebbero verificarsi anche altrove. “Ogni città vive i suoi momenti di difficoltà. Non possiamo nascondere che anche a Locarno abbiamo avuto i nostri episodi non felici”, afferma Angelini Piva ai microfoni di Ticinonews

L'idea di una commissione giovani

Proprio la consigliera comunale centrista si è fatta promotrice, insieme al collega Saso Lazarov, di una richiesta all’indirizzo del Municipio: l’istituzione di una commissione giovani da ancorare nel regolamento comunale. “L’idea è partita un po’ come risposta a uno studio, un progetto da pari a pari che la Città ha fatto suo con Radix un paio d’anni fa”, spiega Angelini Piva. “Sono stati sentiti, ascoltati dei giovani. I risultati hanno evidenziato che i ragazzi si sentono bene in città, ma solo il 2% di chi ha partecipato alla ricerca si ritiene ascoltato dal Comune”. Di qui l’idea di un ponte tra giovani e istituzioni per proporre spazi. “A mio avviso abbiamo sul territorio tanti bravi ragazzi che lasciano ben sperare e che non fanno notizia. Noi vogliamo far sì che questi riescano a rendere un po’ più facile l’esistenza di chi è in difficoltà”.

L'esempio della capitale

Chi da qualche anno vanta già una commissione giovani è Bellinzona - città che dall’anno prossimo avrà anche un centro giovanile - come conferma il municipale Renato Bison, che la presiede. “Proprio il progetto di un centro giovanile all'ex Stallone è un esempio molto pratico di come i ragazzi sono stati coinvolti fin dall’inizio con anche dei sopralluoghi, delle idee, e si sta concretizzando". Ma come funziona questa commissione, che nella capitale conta nove membri? "Ci troviamo regolarmente, discutiamo di vari temi, soprattutto quelli che riguardano i giovani della città", risponde Bison. Dopodiché "io porto queste idee in Municipio, le quali vengono poi indirizzate al Consiglio comunale tramite dei messaggi municipali".

"Le vere sentinelle del territorio"

Proposti dai partiti, ma non consiglieri comunali. Secondo Bison, i membri della commissione sono le vere sentinelle del territorio. "L'area di Bellinzona è grande, non posso essere dappertutto e loro possono aiutarmi a capire certe sensibilità". Se una commissione giovani può aiutare a emarginare queste situazioni "non lo so, ma sicuramente può aiutare. Ed è anche un punto a cui i giovani possono rivolgersi se hanno un problema oppure un progetto, un sogno da realizzare", conclude Bison. Un progetto analogo a quello di Locarno, con il coinvolgimento di Radix, dovrebbe partire a Lugano nel corso dell’autunno.

 

 

I tag di questo articolo