Frutta
Coltivare fragole in Ticino, tutti i segreti del mestiere
© Ticinonews
© Ticinonews
Redazione
un giorno fa
È ormai iniziata la stagione delle fragole e nel nostro cantone, come in Svizzera, si prevede un buon raccolto. Siamo stati a trovare le due principali produttrici ticinesi.

L’azienda ortofrutticola Krauss di Sant’Antonino è quasi arrivata alla sua quarta settimana di raccolto di fragole. Manuela e Sevenja gestiscono questa realtà e ci dicono di essere le principali produttrici di questo frutto in Ticino. Mamma e figlia guardano a questa stagione con ottimismo, anche se la pioggia degli scorsi giorni le non aiuta. Ma possono comunque proteggere il loro lavoro dal maltempo. “Copriamo i campi con dei tunnel, dove le fragole sono al riparo dalla pioggia”, ci dice Sevenja. “Quelle in campo aperto, ormai, ne risentono e stanno sotto l’acqua. Altrimenti c’è la serra”. Oppure si può mettere la paglia in mezzo alle strade delle fragole, così da non farle toccare il suolo. “In questo modo non si sporca, non si bagna e non si rovina”.  L’altro nemico delle fragole sono le malattie, infatti la pianta è molto delicata. “All’inizio ha bisogno di cure contro i funghi”. Poi, ad esempio, si può dover debellare il ragnetto rosso. “Questa mattina abbiamo messo degli ausiliari, cioè di altri ragnetti che combattono questo parassita”.  

La coltivazione in campo e in serra

Nella serra dell’azienda Krauss, le fragole vengono piantate già a gennaio, mentre la fioritura continua fino a ottobre. Ma, come già accennato, ci sono anche i campi. Ma possono esserci differenze nel gusto del frutto in base al tipo di coltivazione usata? “La terra fa il suo”, ci risponde Sevenja Krauss. “Qui abbiamo una crescita un po’ più naturale. In campo la fragola ha più tempo per crescere con calma. Il substrato fa la differenza, la terra dà infatti il gusto alla fragola”.

La produzione in Ticino

Manuela Krauss vorrebbe ridare slancio alla produzione in Ticino. Un tempo, a Camorino, i vigneti erano prevalentemente coltivati a fragole. Qui, non a caso, viene dedicata una festa a questo frutto ogni anno. “Da noi sono arrivati due produttori, uno importantissimo. Quest’ultimo ci ha raccontato di quando produceva le fragole per questa festa. Lui è felice del fatto che adesso ritrova le fragole ticinesi perché hanno un gusto fantastico. Se ne sono accorti anche oltre Gottardo: prima erano un po’ scettici”. Intanto, Manuela e Sevenja sperano in un buon raccolto per quest’anno. A livello nazionale, invece, l’associazione Frutta Svizzera ha preannunciato fino a 7'500 tonnellate di fragole in totale.