Ticino
Casi di salmonella, ecco cosa sapere
Redazione
3 anni fa
“La contaminazione potrebbe avvenire per molteplici cause”. A dirlo è il Laboratorio cantonale. Gli ovetti di Pasqua? “Bisogna fidarsi”

Non è ancora chiaro se i casi di salmonella emersi in Svizzera siano effettivamente collegati al consumo di prodotti Ferrero. L’azienda, lo ricordiamo, è sotto la lente a causa del ritiro di alcuni prodotti dagli scaffali per una contaminazione sospetta. Secondo le autorità il ceppo di salmonella è stato rilevato in un serbatoio di reticolo presso lo stabilimento in Belgio. Ma cosa sappiamo della salmonella? E cosa provoca effettivamente questo batterio? I colleghi di Ticinonews lo hanno chiesto a Michelangelo Storari, vicedirettore del Laboratorio cantonale.

Come può avvenire la contaminazione?
Una contaminazione potrebbe venire per molteplici cause, potrebbe essere già presente la salmonella nell’azienda o potrebbero non essere state rispettare le misure igieniche e le regole di comportamento del personale.

Il batterio quanto sopravvive in un alimento?
Il batterio può sopravvivere svariati mesi, soprattutto nel cioccolato.

Cosa deve fare chi ha consumato lotti a rischio?
Non c’è niente di particolare da fare per chi non ha sintomi. La salmonellosi negli individui sani non rappresenta grossi problemi ma se si verificano i sintomi è bene contattare il medico.

Qual è il pericolo di un’infezione da salmonella?
Causa una grande gastroenterite, diarrea, febbre e vomito. Nel giro di alcuni giorni i sintomi spariscono, ma per i più piccoli, per gli anziani o per chi ha altre patologie i sintomi potrebbero essere più pesanti e potrebbe essere richiesta un’eventuale ospedalizzazione.

Bisogna fidarsi degli ovetti di Pasqua?
Certamente, bisogna fidarsi. Questo incidente riguarda un’unica fabbrica e non c’è nessuna ragione per pensare che gli altri prodotti sul mercato non siano sicuri.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata