
Nelle ultime settimane ha fatto il giro del web il video dei due malviventi che hanno colpito il ristorante Alpino di Biasca, sottraendo al gerente un borsellino con all'interno circa duemila franchi tra fondo-cassa e incasso della giornata. A questo si aggiunge il recente appello del Municipio per mettere in guardia la popolazione dai falsi collaboratori dell'Ufficio tecnico" che si aggirano nei dintorni delle abitazioni private chiedendo di poter effettuare dei controlli e richiedendo delle somme di denaro in contanti. Una situazione che in Riviera preoccupa e che ha spinto i consiglieri comunali del Centro Enea Beretta e Paola Agustoni a interrogare "in merito alla situazione della sicurezza pubblica" all'interno del Comune.
"C'è una crescente sfrontatezza"
Da tempo e con particolare intensità, scrivono, "nelle ultime settimane si registrano sul territorio del nostro Comune numerosi episodi di furti o tentativi di furto. Sempre più spesso questi fatti vengono documentati dalle videosorveglianze private e riportati con una certa frustrazione dai malcapitati anche sui social media, che mostrano individui aggirarsi con disinvoltura nei pressi di abitazioni private ed esercizi pubblici. Alcuni di questi episodi avvengono persino in pieno giorno e in luoghi pubblici, evidenziando una crescente sfrontatezza e un preoccupante senso di impunità da parte di questi malintenzionati". Episodi che "stanno generando una crescente preoccupazione tra la popolazione e un diffuso senso di insicurezza, alimentati non solo dalla loro frequenza, ma soprattutto anche dalle modalità con cui vengono perpetrati. Proprio quest’ultime, spesso spavalde, contribuiscono ad accrescere un clima di paura e incertezza che rischia di compromettere la serenità e la fiducia che dovrebbero caratterizzare la vita quotidiana della nostra comunità".
"Danni materiali e psicologici"
A essere colpiti, sottolineano, "non sono solo privati cittadini ma anche commercianti locali, già messi a dura prova dalle difficoltà economiche del momento, ai quali, come già avvenuto, vengono sottratti gli incassi giornalieri, causando ulteriori danni materiali e psicologici".