
Dopo le Aim di Mendrisio, anche l'Amb di Bellinzona riducono i costi dell'energia per il 2026. In altre parole, per i cliente dell'Azienda Multiservizi di Bellinzona la bolletta del prossimo anno sarà meno cara, con le tariffe che diminuiscono di 0.76 cts/kWh. Per un'economia domestica media con un consumo di 4'500 kWh, scrivono l'Amb di una nota, questo di traduce in un risparmio di 22 franchi all'anno.
I cambiamenti previsti per il prossimo anno
I costi di rete e dell'energia, viene ricordato, "vengono regolati da rigorosi criteri stabiliti da ElCom, l‘autorità di regolazione statale e indipendente del settore elettrico, e dall’Ordinanza sull’approvvigionamento elettrico (OAEl)". Il costo finale dell'utente "è composto da tre elementi: utilizzo della rete, energia e contributi legali e tasse". Quattro i principali cambianenti previsti per il 2026.
Utilizzo della rete
Energia
Contributi legali e tasse
La tariffa dinamica
Anche per il prossimo anno, infine, le economie domestiche potranno beneficiare, se lo vorranno, della tariffa dinamica, che permette di ottimizzare i picchi di consumo grazie alle fasce orarie a costo variabile. Questa opzione consente di monitorare i consumi e di ridurre ulteriormente i costi della fattura. Dal 2026 la tariffa dinamica introdurrà una nuova suddivisione dei costi di rete tra stagione invernale ed estiva. Un aggiornamento che, conclude l'Amb, "risponde alle mutate condizioni del mercato, influenzato dall’aumento della produzione fotovoltaica, che ha modificato i flussi di domanda e offerta durante la giornata e l’anno".