Ticino
Anche le Amb abbassano le tariffe, "un risparmio di 22 franchi all'anno"
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
16 giorni fa
La cifra, comunica l'Azienda Multiservizi di Bellinzona, si riferisce a un'economia domestica media con un consumo di 4'500 kWh. Nel complesso le tariffe beneficeranno quindi di una diminuzione complessiva di 0.76 cts/kWh.

Dopo le Aim di Mendrisio, anche l'Amb di Bellinzona riducono i costi dell'energia per il 2026. In altre parole, per i cliente dell'Azienda Multiservizi di Bellinzona la bolletta del prossimo anno sarà meno cara, con le tariffe che diminuiscono di 0.76 cts/kWh. Per un'economia domestica media con un consumo di 4'500 kWh, scrivono l'Amb di una nota, questo di traduce in un risparmio di 22 franchi all'anno.

I cambiamenti previsti per il prossimo anno

I costi di rete e dell'energia, viene ricordato, "vengono regolati da rigorosi criteri stabiliti da ElCom, l‘autorità di regolazione statale e indipendente del settore elettrico, e dall’Ordinanza sull’approvvigionamento elettrico (OAEl)". Il costo finale dell'utente "è composto da tre elementi: utilizzo della rete, energia e contributi legali e tasse". Quattro i principali cambianenti previsti per il 2026.

Utilizzo della rete

Leggera diminuzione del costo totale dell’utilizzo della rete.
Introduzione, come previsto dalla normativa federale, di una nuova tariffa mensile di misurazione per ogni punto di misura pari a CHF 5.-/mese, compensata in gran parte dalla riduzione della tassa dell’abbonamento mensile da CHF 10.- a CHF 6.-/mese.
Riduzione del costo di utilizzo rete da 7.0 a 6.8 cts/kWh.
Prestazioni di Swissgrid in calo, da 0.55 cts/kWh a 0.27 cts/kWh.
Leggero aumento della tassa per la riserva strategica di energia elettrica, da 0.23 cts/kWh a 0.41 cts/kWh.

Energia

AMB riduce di 0.5 cts/kWh il costo dell’energia per le economie domestiche. Inoltre, l’azienda continua a distribuire esclusivamente energia rinnovabile, proveniente in gran parte da impianti idroelettrici ticinesi (tiacqua). Questo valore ambientale è già incluso nelle tariffe dei clienti vincolati, a differenza di altre aziende che lo propongono solo come opzione aggiuntiva a pagamento.

Contributi legali e tasse

Tributi FER (Fondo energie rinnovabili) e RIC (Remunerazione immissione elettricità) rimarranno invariati.
Tassa per il demanio pubblico in lieve calo: da 1.03 a 1.02 cts/kWh (-0.01 cts/kWh).
Introduzione della nuova tassa solidale di 0.05 cts/kWh, destinata a finanziare il potenziamento delle reti di distribuzione locali, necessarie anche a seguito della crescente produzione di energia solare.

La tariffa dinamica

Anche per il prossimo anno, infine, le economie domestiche potranno beneficiare, se lo vorranno, della tariffa dinamica, che permette di ottimizzare i picchi di consumo grazie alle fasce orarie a costo variabile. Questa opzione consente di monitorare i consumi e di ridurre ulteriormente i costi della fattura. Dal 2026 la tariffa dinamica introdurrà una nuova suddivisione dei costi di rete tra stagione invernale ed estiva. Un aggiornamento che, conclude l'Amb, "risponde alle mutate condizioni del mercato, influenzato dall’aumento della produzione fotovoltaica, che ha modificato i flussi di domanda e offerta durante la giornata e l’anno".