
È oggi il giorno del “liberi tutti”. È il giorno della ripartenza. Berna ieri ha comunicato che dal 17 febbraio quasi tutte le misure anti-Covid vengono abolite: rimarrà in vigore l’isolamento di cinque giorni per le persone positive e la mascherina sui mezzi pubblici. Per questa importante occasione che dà il via a una sorta di “normalità” rispetto agli ultimi due anni, Teleticino ha organizzato una maratona live di 4 ore e mezza per toccare tutti i principali temi che hanno scandito la pandemia. Dalle 7.30 fino a mezzogiorno Sacha Dalcol e Laura Zucchetti saranno in diretta con diversi ospiti su tutto il territorio. Uno dei primi collegamenti ha visto l’intervento del consigliere di Stato Raffaele De Rosa, direttore del Dipartimento sanità e socialità, che è tornato sulle decisioni prese. “Tutte le misure hanno avuto un impatto sulla società. La chiusura delle case per anziani è stata la decisione più sofferta, perché sono luoghi di vita, dove alcune persone trascorrono i loro ultimi anni”.
LA DIRETTA
Gli ospiti e i fatti salienti
10:55 - Christian Vitta. direttore Dfe: ”Ci muovevamo in un margine di incertezza, presi tra due “fuochi”: da una parte Berna parlava di “allarmismo”, dall’altra l’Italia chiedeva protezione per i lavoratori frontalieri”
10:37 - Gabriele Censi, titolare GC Events: “Un bel passo in avanti. Nel nostro settore non si può subito dare il via a nuovi eventi. C’è bisogno di programmare: in questo senso siamo contenti di poter ancora usufruire degli aiuti”
09:53: - Massimo Suter, presidente di GastroTicino: “Cittadinanza ci ha tacciati di essere i “piangina” di turno, ma ci saranno degli strascichi per molti”
09:46: - Nicola Schoenenberger, granconsigliere (Verdi): “La gestione della pandemia in Svizzera è una storia di successo. È un periodo che verrà ricordato come particolare. Errori ne sono stati fatti, ma gli scenari cambiavano continuamente”
09:42 - Paolo Pamini, granconsigliere (Udc): “Ho molta tolleranza verso le autorità per quella che è stata la gestione della pandemia nella primavera del 2020. La questione diventa critica se guardiamo all’autunno 2020, e poi al 2021”
09:32 - Dottor Christian Garzoni: “Dovremo comunque convivere con il virus, ma ora è giusto tirare il fiato”
09:25 Ancora Pertoldi: “L’inizio è stato il momento più duro. Qua a Chiasso siamo stati i primi ad avere residenti colpiti dal Covid. Dal primo giorno c’è stato un continuo contatto con l’Ufficio del medico cantonale. Camminavamo un po’ nel buio”
09:15 - William Pertoldi, geriatra: “È una giornata che segna la frontiera che oltrepassiamo. Ben vengano le nuove libertà, ma non è più come prima, dobbiamo mantenere un livello di guardia particolare”
08:50 - Giacomo Gorini: “Guardate i dati della Svizzera, è giustificata un’apertura. Questo è possibile grazie alla vaccinazione”
08:45 - Giovan Maria Zanini: “Più dell’80% dei ticinesi sono immunizzati”
08:33 – Boas Erez, rettore Usi: “C’è sollievo dal punto di vista organizzativo, però c’è anche rabbia perché ci sono state delle situazioni in cui le decisioni non avevano alcun senso”
08:06 - Giovan Maria Zanini (farmacista cantonale): “Soddisfatto dalle decisioni prese dal Consiglio federale”
07:52 - Ancora De Rosa: “Tutte le misure sono state sofferte. Cerchiamo di uscire rafforzati da questa crisi”
07:47 - Il consigliere di Stato Raffaele De Rosa: “Libertà fa rima con responsabilità”
07:45 - Michele Untenährer, presidente GastroLugano: “Telelavoro ha pesato più di ogni altra cosa”
07:30 - Inizia la maratona radiotelevisiva
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata