Demografia
Ticino il Cantone più anziano
© Chiara Zocchetti
© Chiara Zocchetti
Ginevra Benzi
3 anni fa
La popolazione residente in Svizzera è aumentata nel 2021 (+.0,8%). Cresciuta anche la quota di anziani sul totale. E il nostro Cantone presenta la percentuale più elevata di persone over 65.

Alla fine del 2021 in Svizzera si contavano quasi 1,7 milioni di persone con età superiore ai 64 anni. Più in generale, la popolazione residente permanente contava 8'738'800 persone, lo 0,8% in più rispetto al 2020. Fra i residenti, una donna su cinque, così come un uomo su sei, avevano più di 64 anni. Spostando il focus sulla popolazione centenari, il nostro Paese ne contava 162 in più rispetto all’anno precedente. Lo rende noto l’Ufficio federale di statistica in relazione ai risultati definitivi della statistica della popolazione delle economie domestiche dell’UST.

Popolazione residente permanente

Nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, la popolazione residente permanente in Svizzera ha segnato un incremento pari a 68'500 persone, pari a un +0,8%. Contemporaneamente, la popolazione di più di 64 anni è aumentata di 31'600 persone (+1,9%), portando la popolazione svizzera a un continuo aumento e invecchiamento.

La crescita non si ferma

Negli ultimi cinque anni la crescita demografica della Confederazione ha oscillato tra +0,7% e +0,8%; quella del 2021, quindi, era in linea con quella degli anni precedenti. Su un totale di 8'738'800 abitanti, 6'494'600 sono cittadini svizzeri (74,3%) e 2'244'200 stranieri (25,7%). L’aumento della popolazione svizzera è pari a 35'100 persone, quindi lo 0,5% in più rispetto al 2020, mentre l’incremento della popolazione straniera è di 33'400 persone, ovvero l’1,5% in più rispetto al 2020.

Vallese, Vaud e Nidvaldo

Il Canton Vallese è quello in cui la popolazione è aumentata maggiormente rispetto al 2020, con un +1,4%. Parlando unicamente di popolazione svizzera, l’incremento maggiore si è registrato nel Canton Vaud con un +1,2% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda la sola popolazione straniera l’aumento più significativo è stato registrato nel Canton Nidvaldo, con una crescita del 4,4% (+290 persone).

Sempre più anziani

Ad aumentare assieme alla popolazione ci sono anche gli anziani. In Svizzera il numero di abitanti fra gli 0 e i 19 anni è pari al 20% della popolazione totale, il 61% è invece in età lavorativa (20-64 anni), mentre il 19% ha superato i 64 anni. Il numero di anziani con età superiore ai 65 anni è inoltre cresciuto dell’1,9%, passando da 1'629'700 nel 2020 a 1'661'300 nel 2021. Alcuni Cantoni – Ticino, Grigioni, Nidvaldo, Basilea Campagna, Sciaffusa, Berna, Basilea Città, Uri, Glarona, Soletta, Giura, Vallese, Obvaldo e Appenzello Esterno – presentano una percentuale di anziani più elevata rispetto a quella dei giovani con età inferiore ai 20 anni. Con l’invecchiare della popolazione, le donne sembrano essere più numerose degli uomini: una donna su cinque (914'200; 20,8%) e un uomo su sei (747'100; 17,2%) hanno più di 64 anni. L’avanzare dell’età porta a un aumento delle donne: tra le persone con oltre 79 anni, si contano 288'400 donne (6,6%) rispetto ai 183'600 uomini (4,2%). Una differenza accentuata nella popolazione centenaria, dove le donne sono quattro volte superiori agli uomini (rispettivamente 1'546 e 342). Negli ultimi due anni la progressione è positiva nelle fasce d’età dai 65, dagli 80 e dai 100 anni in su (risp. +1,9%, +3% e +9,4%).

Ticino cantone più vecchio

Spostando la lente sul nostro Cantone, questo presenta la percentuale più elevata di persone dai 65 anni in su (23,4%) e dagli 80 in su (7,5%). Al 31 dicembre 2021, la quota di centenari ticinesi ogni 100mila abitanti era maggiore (40,6).

Meno migrazioni, più crescita naturale

Le migrazioni rappresentano il principale fattore di crescita demografica. Sempre nel 2021, la Svizzera ha registrato 165'600 immigrazioni, con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente: 22'100 di queste riguarda persone di nazionalità svizzera, mentre 143'500 di nazionalità straniera. Spostandoci sulle emigrazioni, il numero è aumentato in maniera più marcata, fino a raggiungere quota 116'800 (+6,8%). Un valore frutto delle partenze di 28'700 persone svizzere e di 88'100 persone straniere. Conseguentemente, si è verificato un calo del saldo migratorio internazionale pari al 9,2%, attestandosi quindi a 48'900 persone. Il saldo migratorio per 1'000 abitanti più alto si è registrato nel Canton Ginevra (+8,3‰), mentre quello più contenuto va assegnato all’Appenzello Esterno (+0,9‰). A giocare un ruolo significativo c’è anche la crescita naturale della popolazione, quindi la differenza totale fra nascite e decessi: tra il 2020 e il 2021 questa crescita è praticamente raddoppiata, attestandosi a 18'500. Questo aumento è dovuto a un incremento marcato del numero di nascite (+4,3%) e a un forte calo dei decessi (-6,6%). In questo senso, il Canton Friburgo presenta il saldo di crescita naturale più forte rispetto alla sua popolazione (+4,5‰) mentre il Canton Ticino presenta la maggior eccedenza di decessi. In termini di migrazione interna, sempre il Canton Friburgo è quello che ha accolto più nuovi abitanti rispetto alla sua popolazione (+5,3‰), mentre Basilea Città è quello che ne ha persi di più (-12,5‰).

I tag di questo articolo