Live dazi
Terminato l'incontro con Rubio, bocche cucite sull'esito
© X Karin Keller-Sutter
© X Karin Keller-Sutter
3 giorni fa
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vice Guy Parmelin a Washington per incontrare il Segretario di Stato statunitense Marco Rubio. L'obiettivo è presentare un'offerta al fine di ridurre i dazi del 39% sulle esportazioni svizzere, che dovrebbero entrare in vigore domani, giovedì 7 agosto.
3 giorni fa
Il punto di vista americano
Il Dipartimento di Stato americano ha rilasciato un comunicato al termine dell'incontro con i due consiglieri federali.

"Il Segretario di Stato Marco Rubio ha incontrato oggi la Presidente della Confederazione svizzera Karin Keller-Sutter e il Vicepresidente e Ministro dell'Economia Guy Parmelin per discutere dell'importanza di relazioni commerciali eque ed equilibrate a vantaggio del popolo americano. Hanno inoltre ribadito il loro impegno a rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di difesa". È quanto scrive il Dipartimento di Stato americano al termine dell'incontro tra Marco Rubio e i due consiglieri federali.

3 giorni fa
Un punto stampa solo venerdì
Keller-Sutter e Parmelin intendono fare un incontro con la stampa una volta rientrati in Svizzera.

Il Consiglio federale dovrebbe fornire informazioni solo venerdì riguardo all'incontro avuto oggi con il segretario di Stato americano Marco Rubio. Secondo l'agenzia di stampa Keystone-Ats i due consiglieri federali Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin hanno voluto rinunciare a una conferenza stampa a Washington. Questa si terrà una volta rientrati in Svizzera, probabilmente venerdì. È dunque molto probabile che le tariffe del 39% entreranno in vigore a partire dalla mezzanotte (ora degli Stati Uniti).

Proposta una tariffa del 15%

Dopo l'annuncio choc di Donald Trump, lunedì il governo si è riunito decidendo di formulare una nuova offerta, giudicata attrattiva, all'inquilino della Casa Bianca. Secondo fonti insider, Berna avrebbe proposto una tariffa del 15%, uguale a quella dell'Ue. Rimane ancora da chiarire se, oltre a Rubio, i due consiglieri federali vedranno anche il presidente Trump.

3 giorni fa
La Borsa svizzera chiude in ribasso
L'indice dei valori guida SMI ha chiuso in flessione dello 0,87% rispetto a ieri.

La borsa svizzera chiude in ribasso una seduta tutta trascorsa nell'attesa di novità sul fronte dei dazi: l'indice dei valori guida SMI ha terminato a 11'755,32 punti, in flessione dello 0,87% rispetto a ieri.

Occhi puntati su Washington

Gli occhi degli investitori erano puntati su Washington, dove si trovano la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il collega di governo Guy Parmelin, alla ricerca di un accordo dell'ultima ora per scongiurare i dazi del 39% contro la Svizzera che dovrebbero entrare in vigore domani.

Clima teso

Il tema delle barriere doganali interessa anche numerosi altri paesi e l'atmosfera generale è di nervosismo: dappertutto si cerca di capire quali nuovi equilibri stanno emergendo nel commercio globale. Non mancano inoltre i timori riguardo alle ripercussioni che le politiche del presidente americano Donald Trump potrebbero avere in relazione all'inflazione e alla congiuntura negli Stati Uniti.

Le sorvegliate speciali

Sul fronte interno sorvegliate speciali erano Novartis (-3,25% a 92,37 franchi), Roche (-2,66% a 248,60 franchi) e Lonza (-2,19% a 544,40 franchi), dopo che Trump ha minacciato di imporre dazi del 250% sui prodotti farmaceutici. Scarso supporto al listino è giunto anche da un altro peso massimo, Nestlé (-0,86% a 71,36 franchi). Holcim (+3,11% a 67,02 franchi) è invece stata favorita da un aumento dell'obiettivo di corso operato da Jefferies. In modo non perfettamente unitario hanno terminato altri valori particolarmente sensibili ai cicli economici come ABB (-1,02% a 52,48 franchi), Amrize (-1,55% a 39,89 franchi), Geberit (-0,51% a 625,80 franchi), Kühne+Nagel (-0,18% a 165,65 franchi) e Sika (+0,11% a 189,70 franchi).

Banche e assicurazioni

UBS (+1,72% a 30,69 franchi) ha beneficiato dell'aumento di obiettivo di corso deciso da Royal Bank of Canada e ha così superato Partners Group (+1,46% a 1110,00 franchi). Bene orientati si sono rivelati anche gli assicurativi Swiss Life (+1,95% a 877,80 franchi), Swiss Re (+2,41% a 153,25 franchi) - che ha pubblicato uno studio riguardo ai costi delle catastrofi nel primo semestre, risultati in aumento - e Zurich (+1,83% a 578,40 franchi). Nel mercato allargato ha informato sull'andamento degli affari U-Blox (-5,39% a 101,80 franchi). Clariant (-3,00% a 7,92 franchi) ha sofferto per un cambiamento di raccomandazione di Goldman Sachs.

4 giorni fa
Terminato l'incontro con Rubio
Lo riferisce Karin Keller-Sutter su X.

L'incontro con il Segretario di Stato americano Marco Rubio si è concluso. Lo ha annunciato la presidente della confederazione Karin Keller-Sutter su X, senza tuttavia rivelare l'esito dell'incontro. Ha semplicemente scritto che sono stati discussi "la cooperazione bilaterale tra Svizzera e Stati Uniti, i dazi e le questioni internazionali".

Una volta uscita dallo stabile del Dipartimento di Stato degli USA, Keller-Sutter ha poi ribadito ai giornalisti presenti che l'incontro è stato molto amichevole e aperto. 

Dal canto suo Pascal Hollenstein, responsabile della comunicazione di Keller-Sutter, ha dichiarato: "I colloqui sono stati amichevoli e costruttivi". L'intenzione è di rimanere in contatto con la controparte americana e di continuare a lavorare il più rapidamente possibile.

4 giorni fa
Keller-Sutter e Parmelin sono al Dipartimento di Stato
© Shutterstock
© Shutterstock
Saranno ricevuti dal ministro degli esteri Marco Rubio per discutere dei dazi al 39%.

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter è arrivata al Dipartimento di Stato degli USA a Washington, accompagnata dal vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin, come ha constatato un corrispondente sul posto. Viene ricevuta dal ministro degli esteri Marco Rubio per discutere dei dazi doganali del 39% imposti ai beni elvetici importati negli Stati Uniti.

4 giorni fa
Trump alza al 50% i dazi all'India
La misura come sanzione nei confronti di New Delhi per l'acquisto di petrolio dalla Russia.

Gli Stati Uniti imporranno un dazio aggiuntivo del 25% all'India, portando così la tariffa al 50%. Lo annuncia la Casa Bianca - come riporta la Cnbc - spiegando che si tratta di una sanzione nei confronti di New Delhi per l'acquisto di petrolio dalla Russia. "Ho constatato che il governo indiano sta attualmente importando direttamente o indirettamente petrolio dalla Russia", dichiara il presidente americano Donald Trump in un ordine esecutivo di cui riferisce il canale televisivo. "Di conseguenza, e in conformità con la legge applicabile, i prodotti indiani importati nel territorio doganale degli Stati Uniti saranno soggetti a un'aliquota aggiuntiva del 25%", si sottolinea.

4 giorni fa
Keller-Sutter e Parmelin vedono rappresentanti dell'economia elvetica
Alle 16.15 la presidente della Confederazione e il suo vice incontreranno il ministro degli esteri Marco Rubio.

Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin hanno incontrato a Washington "rappresentanti di alto livello" dell'economia svizzera per discutere dei dazi. Lo fa sapere la stessa presidente della Confederazione, la quale ha postato su X immagini che la ritraggono assieme al suo collega di governo impegnati nelle discussioni.

A breve l'incontro con Marco Rubio

Sempre nella capitale statunitense, a breve è invece previsto l'atteso colloquio con il ministro degli esteri americano Marco Rubio. L'incontro è previsto alle 10:15 locali (le 16:15 ora svizzera), come si è appreso dal Dipartimento di Stato degli USA nelle prime ore del mattino.

L'obiettivo dell'incontro

La delegazione elvetica si trova a Washington con l'obiettivo di ottenere un accordo più favorevole per la Confederazione per quanto concerne i dazi doganali del 39% imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump su vari prodotti importati dalla Svizzera. La nuova aliquota entrerà in vigore domani. Non è ancora chiaro se vi sarà un incontro tra Karin Keller-Sutter e l'inquilino della Casa Bianca. 

4 giorni fa
Dazi Usa, oggi Karin Keller-Sutter incontrerà Marco Rubio
© Shutterstock
© Shutterstock
L'incontro è previsto alle 16:15 ora Svizzera. Ricordiamo che ieri la presidente della Confederazione e il ministro dell'economia Guy Parmelin sono arrivati ieri sera a Washington per cercare di trovare un accordo sui dazi.

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter sarà ricevuta dal segretario di Stato americano Marco Rubio oggi pomeriggio a Washington. L'incontro è previsto alle 10.15 locali (le 16.15 ora svizzera), indica il Dipartimento di Stato americano sul suo sito web. L'incontro non sarà aperto alla stampa, precisano i servizi del capo della diplomazia americana.

Il viaggio a Washington

Keller-Sutter e il ministro dell'economia Guy Parmelin sono arrivati ieri sera a Washington per cercare di trovare un accordo sui dazi, che il presidente Donald Trump ha fissato al 39% per i prodotti svizzeri. Nessuna delegazione elvetica si è presentata in serata alla Casa Bianca, hanno riferito fonti a Washington alla Keystone-ATS. E secondo un responsabile della Casa Bianca citato dall'AFP, "per il momento" non è previsto alcun incontro con Trump.