
Reagendo in seguito alla conferenza stampa dell'Associazione svizzera inquilini (ASI) che denuncia "una situazione tesa" per i locatari, i proprietari indicano che l'evoluzione degli affitti non mostra una tendenza al rialzo o al ribasso. Dal canto loro, chiedono di poter costruire più facilmente. L'associazione HEV Schweiz, che difende gli interessi dei proprietari immobiliari nella Svizzera tedesca, ha stimato che il diritto di locazione attuale prevede già una protezione dei locatari ben sviluppata. Ha inoltre anticipato che l'evoluzione dei nuovi affitti non mostra una tendenza chiara al rialzo o al ribasso, eccetto a Zurigo (al rialzo) e Basilea (al ribasso).
"Vogliamo costruire più facilmente"
Secondo HEV Schweiz i proprietari non hanno alcuna influenza su questa evoluzione, essendo anch'essi confrontati ai costi crescenti nel settore fondiario, della costruzione e del rinnovo. Per rispondere alla forte domanda e al basso tasso di appartamenti vacanti, l'associazione auspica piuttosto un allentamento delle regole per poter costruire più facilmente. A rappresentare ostacoli, tra gli altri, ci sono l'elevato costo dei terreni edificabili e le severe normative riguardanti, ad esempio, la tutela del paesaggio o la protezione dal rumore.