Svizzera
"Perché quest'anno piove così spesso?" L'analisi di MeteoSvizzera
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
10 mesi fa
Le piogge frequenti dall'inizio dell'estate meteorologica in Svizzera hanno caratterizzato il clima di giugno e luglio 2024. Sebbene gli accumuli di pioggia non siano stati particolarmente elevati rispetto alla media, la frequenza delle precipitazioni, soprattutto nei fine settimana, è stata notevole. Come spiegare questa situazione? Di seguito riassunto quanto riportato da MeteoSvizzera.

Nelle ultime 48 ore, la Svizzera è stata travolta da rovesci e temporali, con immagini impressionanti di inondazioni e grandinate. Mentre l'allerta meteo è rientrata, rimane il quesito su cosa causi quest'interminabile sequenza di perturbazioni. A Sud delle Alpi, nel Giura e in Engadina si sono registrati i maggiori accumuli di pioggia, mentre il temporale del 12 luglio 2024 ha scaricato 37,1 mm di pioggia in 10 minuti a Magadino-Cadenazzo, il terzo valore più alto mai registrato da MeteoSvizzera.

"Come spiegare queste frequenti precipitazioni?"

Questo fenomeno, leggiamo su MeteoSvizzera, è dovuto allo spostamento dell'alta pressione delle Azzorre verso nord-ovest e alla pressione più elevata nell'Europa dell'Est, creando una corrente umida da sud-ovest che ha colpito la Svizzera. Nonostante ciò, le temperature medie si mantengono nella norma, mentre il soleggiamento risulta deficitario rispetto agli anni precedenti.

L'inizio è stato l'anno scorso

Le precipitazioni frequenti non sono limitate all'estate, ma sono iniziate già dall'autunno scorso. Dal 1° ottobre 2023 al 12 luglio 2024, i valori di pressione sono stati più bassi della norma sulle isole britanniche e in Scandinavia, mentre sono stati più alti sul bacino del Mediterraneo, portando frequenti perturbazioni atlantiche sulla Svizzera. Negli ultimi 12 mesi, le precipitazioni cumulate hanno raggiunto 1723 mm, uno dei valori più alti registrati dal 1864, rendendo l'estate 2024 una delle più piovose degli ultimi decenni. La situazione è molto diversa dall'Europa orientale, caratterizzata da ondate di caldo.

Prossimamente

Nondimeno, leggiamo che su ampia scala "la situazione si stabilizzerà per il resto della settimana e le temperature aumenteranno con l'arrivo di aria calda in un flusso da sud-ovest. Le temperature massime dovrebbero raggiungere i 30°C entro la fine della settimana, e potrebbero addirittura salire a 33°C in Ticino. In questa regione potrebbero essere raggiunte le soglie di canicola (temperatura media giornaliera superiore a 25°C)." 

Per la lettura completa: analisi di MeteoSvizzera

I tag di questo articolo