
Non solo Ticino. L’allerta per il maltempo tocca anche il Canton Grigioni, in particolare Surselva, Grigioni centrali, Moeasano, Hinterrhein, Bregaglia e Alta Engadina. Giovedì e venerdì, si legge nell’allerta, “arriveranno diffuse precipitazioni da sud, con quantità localmente più elevate a causa dei temporali. Sono previste precipitazioni con intensità elevata, fino a 20-30 mm/ora”.
Le conseguenze
Tra i potenziali impatti si segnala un significativo ingrossamento di torrenti, fiumi o fossi normalmente asciutti; possibili colate detritiche nei torrenti; possibili frane spontanee e smottamenti su pendii ripidi; guasto alle reti di drenaggio e alle fognature; allagamento di sottopassi stradali, garage sotterranei e scantinati; allagamento di prati fluviali e pianure alluvionali; interruzione del traffico stradale e ferroviario. In generale, si prevedono inondazioni e disagi al traffico stradale.
Le raccomandazioni di comportamento
In caso di pericolo d'inondazione, non scendete negli scantinati e nelle autorimesse sotterranee. Non circolate con l'automobile o la bicicletta sulle strade allagate. Tenete puliti gli scarichi e i pozzetti per consentire il deflusso dell’acqua. Adeguate la vostra guida alle condizioni stradali. Non avvicinatevi ai corsi d’acqua in piena, poiché correte il pericolo di essere travolti da un'onda improvvisa o dal crollo degli argini. In caso di forti piogge, chi si trova all’aperto deve sempre restare vigile, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua o pendii ripidi, ma anche sulle strade.
• Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi né sui ponti sopra i corsi dei fiumi
• Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM
• Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena)
• Evitare di percorre strade forestali e consortili di montagna
• Evitare al minimo necessario gli spostamenti sulle strade della regione questa notte
• Coloro che si trovano sui monti rimanere nelle proprie casine
• Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all’improvviso e in modo inaspettato e ha sempre un potenziale distruttivo molto elevato
• Evitare i tratti di strada allagati e, se possibile, aggirarli seguendo un percorso alternativo
• Nella circolazione stradale, mantenere distanze di sicurezza maggiori rispetto a quando la strada è asciutta, poiché sull’asfalto bagnato lo spazio di frenata aumenta
• Chiudere finestre, porte e abbaini
• Attenersi alle direttive che saranno emanate dal personale che sarà presente sul territorio