Svizzera
Coronavirus, Italia: 820 contagi, 230 solo ieri
Coronavirus, Italia: 820 contagi, 230 solo ieri
Coronavirus, Italia: 820 contagi, 230 solo ieri
Redazione
5 anni fa
IN AGGIORNAMENTO - Intanto, Swiss riduce la frequenza dei voli da e verso il Bel Paese

Il malato, per ora primo e unico, ticinese di coronavirus è stato dimesso dalla Clinica Luganese Moncucco questa mattina. Il coronavirus ha raggiunto 9 Cantoni della Svizzera: dopo il primo caso registrato in Ticino martedì, sono state annunciate altre  persone positive al Covid-19 ma visto l'errore in conferenza stampa di Daniel Koch (che ha comunicato 15 casi di cui 2 in Ticino) non è noto al momento il numero di casi definitivo. Finora si attestano nei Cantoni di Ginevra, Grigioni, Argovia, Zurigo, Basilea Campagna, Basilea Città, Obvaldo e Vaud. Sono ormai più di 100 le persone in quarantena in tutto il Paese, per questo il Consiglio federale ha dichiarato lo stato di Situazione particolare. Questo avviene quando si realizza uno di questi criteri: vi è un rischio elevato di infezione o propagazione e/o un rischio specifico per la salute pubblica e/o un rischio di gravi ripercussioni sull'economia o su altri settori vitali. Alle 18, in diretta tv e radio su Teleticino e Radio3i un'edizione speciale del TG per fare il punto della situazione.

La giornata in breve:

  • Il numero di contagi in Svizzera è salito a 15. Sono oltre un centinaio le persone in quarantena in tutto il Paese.
  • Il 70enne ticinese, primo caso di contagio in Ticino, è stato dimesso oggi dalla Clinica Luganese Moncucco.
  • La Confederazione ha vietato tutte le manifestazioni con un'affluenza superiore alle 1'000 persone fino al 15 marzo, tra queste il Salone dell'auto di Ginevra, il Carnevale di Basilea e, in Ticino, la fiera di San Provino.
  • La Swiss Football League ha rinviato tutte le partite di questo fine settimana. Quelle di hockey, invece, saranno giocate a porte chiuse.
  • Un secondo caso ticinese, annunciato per sbaglio nella conferenza stampa di questa mattina a Berna, è stato smentito. Si è trattato di un errore del capo della Divisione delle malattie trasmissibili dell'UFSP Daniel Koch.
  • Swiss e Lufthansa hanno ridotto i voli da e verso l'Italia, visto il crollo delle prenotazioni

La mappa del contagio in tempo reale.

21:59 - Italia: 821 contagiati, 230 più di ieri Sono 821 i contagiati in Italia per il Coronavirus, più di 200 solo oggi. Il dato è stato fornito dal commissario Angelo Borrelli nel corso della conferenza stampa della Protezione Civile italian. La cifra tiene conto anche dei pazienti guariti e delle 21 vittime, 4 in più di ieri.

21:09 - Salgono ad almeno 210 i morti in IranLo ha detto il ministero della salute iraniano alla BBC. La maggior parte delle vittime sono nella capitale, Teheran, oltre che a Qom, la città dove sono emersi i primi casi di coronavirus.

20:17 - Coira vieta gli eventi con più di 50 personeLa città di Coira va oltre quanto deciso dal Consiglio federale e, d'intesa con il Cantone, vieta con effetto immediato gli eventi dalle 50 presenze in su. L'obiettivo è quello di garantire la maggiore tracciabilità possibile delle persone infettate. Questa misura, che durerà fino al 15 marzo, non incide sulle normali attività commerciali o sugli eventi di necessità sociale, come i funerali. La città chiede la collaborazione degli abitanti, per cercare di frenare l'epidemia, domandando di evitare i raduni.

19:52 - Germania: annullata la fiera del Turismo di BerlinoAnche la Fiera internazionale del turismo di Berlino (Itb) è stata annullata per la minaccia legata alla diffusione del coronavirus. Lo ha detto oggi un portavoce della Fiera all'agenzia di stampa tedesca Dpa. Alla fiera, in programma dal 4 all'8 marzo, erano attesi 160.000 visitatori.

19:48 - Swiss riduce la frequenza dei voli da e verso l'ItaliaSwiss e il gruppo Lufthansa comunicano che, vista l'evoluzione delle prenotazioni nel contesto del Coronavirus, hanno deciso di ridurre la frequenza dei voli a destinazione in Italia da qui a fine marzo. I passeggeri i cui voli sono stati annullati potranno modificare la prenotazione senza spese aggiuntive o farsi rimborsare i biglietti.

19:00 - Le misure in vigoreIl Governo ha anche ricordato le misure in vigore: sono vietati i carnevali; vietate le manifestazioni con un'affluenza di almeno 1'000 persone; soggette ad autorizzazione le manifestazioni pubbliche o private con un'affluenza inferiore a 1'000 persone con partecipazione internazionale. Le scuole, invece riapriranno regolarmente il 2 marzo dopo le vacanze di Carnevale. I genitori sono invitati a tenere a casa i ragazzi che presentano sintomi influenzali.

18:58 - Annullata EspoprofessioniIl Consiglio di Stato ha anche deciso di annullare Espoprofessioni in programma a Lugano dal 9 al 4 marzo. Si valuterà, spiega il Governo, se riproporre l'evento più tardi.

18:55 - Nessun nuovo caso in TicinoIl Consiglio di Stato ha comunicato che non vi sono nuovi casi confermati in Ticino e le misure adottate negli scorsi giorni rimangono invariate.18:40 - Primi licenziamenti legati al virusAlcune strutture alberghiere del Locarnese, a causa dei numerosi annullamenti legati al coronavirus, hanno dato le prime disdette ad alcuni collaboratori. Secondo fonti sindacali è avvenuto in più di una struttura e sono stati licenziati 10 collaboratori. In altri casi invece è stato ridotta la percentuale lavorativa. Lo ha anticipato Teleticino nel corso del Tg speciale in onda in questi minuti.

18:28 - Sospeso anche il calcio regionale a livello svizzeroL’Associazione Svizzera di Football (ASF) comunica di aver deciso venerdì pomeriggio di rinviare, a causa dell’attuale situazione riguardante il coronavirus, tutte le partite di competenza dell’ASF in programma fino a lunedì 2 marzo. L’ASF reagisce così all’ordinanza del Consiglio federale di venerdì mattina che aveva vietato lo svolgimento di manifestazioni pubbliche e private con più di 1000 spettatori fino al 15 marzo 2020, e all’obbligo di richiedere un’autorizzazione alle rispettive autorità cantonali per manifestazioni con meno di mille spettatori e spettatrici. Tutte le partite di campionato e amichevoli di calcio maschile, femminile e juniores dell’ASF stessa, della prima Lega, della lega amatori e delle associazione regionali. Annullate anche le amichevoli e i quarti di finale dell'Helvetia coppa svizzera.

17:29 - Primo caso in Islanda, è un uomo rientrato dall'ItaliaLe autorità islandesi hanno riferito di un primo caso di infezione da coronavirus nel Paese. È un uomo rientrato dall'Italia e che ha soggiornato "fuori da una delle zone a rischio". L'uomo, un 80enne islandese, "non è gravemente malato". Attualmente è in cura presso il Landspitali University Hospital Center, nella capitale Reykiavik.

17:05 - Guarito in Giappone, di nuovo positivo in IsraeleUn passeggero israeliano della Diamond Princess, risultato positivo al coronavirus e messo in quarantena in Giappone, una volta rientrato in patria si è nuovamente ammalato. Lo riferiscono i media israeliani, precisando che si tratta del terzo caso di Covid-19 nel Paese mediorientale.

17:03 - Secondo l'Oms il livello di minaccia mondiale del virus ora è "molto alta"La minaccia per l'epidemia di coronavirus al livello mondiale è stata elevata a livello "molto alto". Lo ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus nel briefing a Ginevra sull'epidemia. 

17:00 - Nessuna conferenza stampa oggi, si attende un comunicatoA differenza di quanto avvenuto negli scorsi giorni, il Consiglio di Stato non terrà una conferenza stampa per fare il punto della situazione sul coronavirus. Verosimilmente, il Governo dovrebbe diramare un comunicato stampa.

16:50 - Si ferma anche la Prima lega I campionati di calcio di Prima lega classic e di Prima lega promotion non giocheranno al pari della lega nazionale durante il prossimo fine settimana. Quindi, anche il Bellinzona e il Paradiso godranno di un weekend di riposo come è avvenuto all'FC Lugano. 

16:37 - L'OCST: "Semplificate le procedure per il lavoro ridotto"Vista le difficoltà che il coronavirus sta creando alle aziende ticinesi, il sindacato OCST ha chiesto alla SECO di abbassare il giorni di preavviso per richiedere il lavoro ridotto e di garantire questa forma di aiuto anche al settore turistico, a cui solitamente non viene concesso.

16:03 - A rischio la produzione di farmaci in IndiaLa crisi del coronavirus sta minacciando la produzione di farmaci in India, paese che fabbrica il 20% dei medicinali usati nel mondo ed è il maggior esportatore di generici al mondo. Lo afferma un articolo pubblicato da Lancet. L'India acquista il 70% dei propri principi attivi dalla Cina, sottolinea la rivista medica britannica. Alcuni farmaci, come il paracetamolo e le vitamine, hanno già subito dei rincari dall'inizio della crisi e il governo indiano ha chiesto alle aziende di studiare piani per aumentare la produzione interna dei principi attivi. "Al momento non c'è ragione per il panico - afferma Sudarshan Jain, segretario generale della Indian Pharmaceutical Alliance - le compagnie maggiori hanno stock per 2-3 mesi. Stiamo compiendo una ricognizione delle scorte e monitorando la situazione in Cina".

15:42 - Le strutture ospedaliere si preparanoGli ospedali svizzeri si stanno attrezzando per affrontare l'epidemia di coronavirus. Un esempio su tutti è l'Inselspital di Berna, che sta allestendo all'esterno delle strutture di prima accoglienza e diagnosi. Per i casi con sintomi gravi sono a disposizione camere d'isolamento. Ma anche in Ticino, le strutture di triage sono già state posizionate davanti ai vari ospedali EOC

15:32 - I TicinoRockets giocheranno a porte chiuseÈ ufficiale. I TicinoRockets, contrariamente a quanto comunicato ieri sera, la squadra di hockey svolgerà i suoi match a porte chiuse. 

15:08 - Giornalista di "CH Media TV" infetto da coronavirusSecondo il portale "persoenlich.com", un dipendente di CH Media è risultato positivo per il virus corona, informazioni confermate dal capo della comunicazione Stefan Heini venerdì pomeriggio su richiesta del portale

15:07 - Primo caso in Messico, era tornato dal nord ItaliaIl ministero della Sanita' messicano ha confermato oggi il primo caso di coronavirus nel Paese. Si tratta di un uomo di 34 anni rientrato dal nord Italia qualche giorno fa e che e' ricoverato nell'Istituto nazionale delle malattie respiratorie di Citta' del Messico.

14:58 - È la prima volta che il Consiglio federe applica la legge su epidemie Annullando tutte le manifestazioni sul territorio elvetico con oltre 1'000 persone a causa del coronavirus, il Consiglio federale ha per la prima volta applicato la Legge sulle epidemie (LEp). Il testo, accettato nel 2013 in votazione popolare, era stato criticato dai contrari ai vaccini.

14:57 - La sessione primaverile dovrebbe svolgersi normalmenteLa sessione di primavera, che inizia lunedì, si svolge nonostante il virus Coronavirus. Però, sembrerebbe che i visitatori non siano ammessi. Secondo il Blick.ch lo ha deciso venerdì la delegazione amministrativa parlamentare in un comunicato stampa. 

14:54 - Hallenstadion annulla tutti gli eventi almeno fino al 15 marzoL'Hallenstadion annulla tutti gli eventi, per il momento segue le direttive della Confederazione ma potrebbero seguire aggiornamenti. 

14:52 - Altre due persone contagiate in provincia di ComoCoronavirus, altre due persone residenti in provincia di Como sono risultate positive al primo tampone. Secondo le informazioni raccolte questa mattina, una abita in città mentre l’altra - una donna di 89 anni - è in ospedale a Erba

14:44 - Morto un britannico, era sulla Diamond PrincessÈ morto un britannico che si trovava a bordo della nave da crociera Diamond Princess e che era stato trovato positivo al coronavirus. Lo riferisce l'agenzia giapponese Kyodo. Il Foreign Office non ha ancora commentato.

14:38 - Evitare grandi eventi, soprattutto per impedire a persone dall'estero di venire in SvizzeraBrian Martin, medico cantonale: "Finora ci sono stati solo pochi casi in Svizzera". Il governo federale aveva ora adottato misure in una fase precoce, una delle quali era vietare i grandi eventi. L'obiettivo è anche impedire a gruppi più numerosi di venire in Svizzera dall'estero. Inoltre: "È meglio prendere questa misura ora rispetto a quando è troppo tardi". Martin spiega anche che sono ammessi eventi con meno di 1000 visitatori.

14:35 - Conferenza stampa Canton Zurigo 

14:33 - Il MASI posticipa l'apertura dell'esposizione "Capolavori della Collezione Emil Bührle"Il Museo d’arte della Svizzera italiana, in comune accordo con la Collezione Emil Bührle, ha deciso di posticipare l’apertura dell’esposizione "Monet, Cézanne, Van Gogh… Capolavori della Collezione Emil Bührle", inizialmente prevista per il 15 marzo, a domenica 10 maggio 2020 a fronte della situazione di incertezza generata dalla diffusione del Coronarvirus.

14:25 - Due hotel a Abu Dhabi messi in quarantenaDue hotel di Abu Dhabi, nei quali erano stati ospitati partecipanti al tour degli Emirati, sono stati messi in quarantena "preventiva" dopo che due italiani membri di una squadra sono stati trovati positivi al coronavirus. Lo riporta la Bbc. Uno dei due è il W, del gigante dell'ospitalità Marriott, che è stato posto "in isolamento temporaneo".

14:22 - Negli aeroporti lombardi -30% di passeggeriGli effetti del coronavirus si sentono in modo pesante sugli aeroporti della Lombardia. A Malpensa e Linate i passeggeri nei primi tre giorni della settimana sono diminuiti del 32,5%, all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio del 30%. Oltre ai passeggeri calano anche i voli. Hanno cancellato fino alla fine della stagione i collegamenti con Milano Bulgaria Air, Kuwait Airways, Korean Air, Azerbaijan Airline e Twin Jet, mentre altre hanno annunciato la riduzione dei voli come Wizz Air ed Easyjet.

14:12 - Rinviato Baselworld, titolo sospeso dalla BorsaBaselworld, la più grande fiera al mondo del settore orologiero, non si terrà. MCH, il gruppo che organizza l'evento, ha annunciato oggi che l'edizione 2020, in programma fra il 30 aprile e il 5 maggio, verrà rinviata. Il titolo della società è inoltre stato sospeso dalla Borsa svizzera fino a nuovo ordine.

14:08 - Berlino, sospeso il rientro in Italia dei migrantiSono stati momentaneamente sospesi i trasferimenti dalla Germania dei "dublinanti", i migranti che rientrano nella categorie definite dal regolamento di Dublino.

13:50 - Il coronavirus arriva in AzerbaigianUn primo caso confermato di coronavirus è stato segnalato dalle autorità dell’Azerbaigian. Si tratta di un cittadino russo arrivato dall’Iran.

13:42 - Salgono a 32 i contagiatiSalgono a 32 i casi di persone contagiate dal coronavirus in Spagna. Lo riporta El Mundo precisando che la zona più colpita è quella di Valencia dove ci sono otto infetti. A Madrid cinque, sei alle Canarie, uno alle Baleari, sei in Andalusia, uno in Aragona, due in Castilla y Leon.

13:41 - L'ACB segue le linee guida della ConfederazioneL’Associazione Calcio Bellinzona comunica che in seguito alla decisione emanata dal Consiglio Federale la partita di domenica potrebbe essere giocata a porte chiuse o eventualmente rinviata.

13:00 - Dimesso il paziente ticineseIl primo malato ticinese di coronavirus è stato dimesso, lo ha comunicato la Direzione della Clinica Luganese Moncucco. Il paziente ha potuto lasciare l'ospedale. "La Clinica è sollevata nel constatare che il ricovero si sia risolto nel migliore dei modi e senza esporre ad alcun pericolo di contagio gli altri pazienti presenti nella struttura e il personale che ha prestato le occorrenti cure", si legge in una nota dell'istituto. "Prendersi cura degli ammalati che si trovano in uno stato di necessità è la missione principale della Clinica ed è quindi con soddisfazione che tutti i collaboratori e le collaboratrici coinvolti nella gestione del primo caso concludono questa esperienza", si legge ancora. Il Pronto soccorso, i reparti di cura e gli ambulatori della Clinica, viene anche comunicato, sono normalmente operativi.

12:08 - Smentito il secondo caso in TicinoLo ha smentito categoricamente e direttamente il capo della divisione Malattie trasmissibili Daniel Koch. Dunque il secondo caso in Ticino non è confermato. Lo comunica la smentito dalla cellula di comunicazione dello stato maggiore condotta. 

12:06 - Raddoppiati in casi in Germania, sono 60I casi di coronavirus in Germania sono saliti a 60. Lo ha detto una portavoce del ministero della Salute tedesco secondo quanto riportato da Skynews. L'ultimo bilancio, nella tarda serata di ieri parlava di 30 persone infette.

11:51 - A Lugano, per il momento, tutti gli eventi confermatiIl capo dicastero conferma che tutti gli eventi saranno confermati, questo perché non sono in programma eventi con affluenza maggiore a quella stabilita dalla Confederazione. La situazione, anche a Lugano, è variabile. Seguiranno se necessari ulteriori aggiornamenti. 

11:47 - Campionato di calcioLa Swiss Football League conferma che saranno rinviati tutti i match di questo weekend, del 24esimo turno. Nessuno scende in campo.

11:44 - La società del Rabadan sta valutando di devolvere una parte di utile ai carnevali di Tesserete e BiascaIl Rabadan fa sapere durante la conferenza stampa che sta valutando di devolvere lo scioglimento di una riserva quale fondo di solidarietà in primi per i carnevali di Biasca e Tesserete. 

11:41 - Il mercato di Bellinzona si farà Claudia Pagliari, presidente della società dei commercianti di Bellinzona, ha confermato che questo sabato faranno il mercato di Bellinzona. Ne danno notizia anche sulla pagina Facebook: "Annunciamo a tutti che il mercato di domani si svolgerà come sempre".

11:37 - National League: "Partite a porte chiuse"La National League di hockey ha comunicato che le partite degli ultimi due turni di regular season si svolgeranno, come da programma, fra questa sera e domani ma a porte chiuse. 

11:34 - Aggiornamento sui casi in SvizzeraDaniel Koch, capo della divisione Malattie trasmissibili dell'UFSP, ha precisato che i casi di Covid-19 si trovano in Ticino (1), Argovia (1), Ginevra (3), Grigioni (2), Basilea Campagna (1), Basilea Città (2), Zurigo (2), Vaud (1) e Obvaldo (1).

11:32 - Il Governo entro lunedì prenderà posizione su EspoprofessioniIl DFP prenderà posizione lunedì riguardo alla manifestazione di Espoprofessioni, sceglieranno se confermarla o meno. Seguiranno aggiornamenti

11:31 - Primo caso di contagio in Provincia di VareseC’è un primo caso di contagio da Covid 19 in Provincia di Varese: un uomo di 74 anni si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale di Busto con una crisi respiratoria in atto e, sottoposto al tampone, è risultato positivo.

11:26 - Annullato il Salone dell'Auto di Ginevra e altre manifestazioniLa Confederazione lo ha comunicato poco fa: tutte le grandi manifestazioni sono annullate. Non è da meno il Salone dell'auto di Ginevra che avrebbe avuto luogo dal 5 al 15 marzo 2020. Saranno sospesi anche i carnevali più grandi svizzeri, come quello di Basilea. In Ticino, tutte le associazioni sportive e non, stanno prendendo provvedimenti in tal senso: dalle partite a porte chiuse alla sospensione dei carnevali e le fiere come quella di San Provino in programma l'8 marzo. La direttiva della Confederazione, lo ricordiamo, per il momento ha valenza fino al 15 marzo 2020. 

11:24 - L'FC Lugano sospende la vendita dei bigliettiNon è ancora confermata la partita a porte chiuse ma considerata la situazione del coronavirus e le direttive federali il Football Club Lugano ha deciso di sospendere la vendita dei biglietti. In caso di partita a porte chiuse, il Club informa, saranno diramate tempestivamente informazioni per i tifosi. 

11:22 - Primo caso in Galles: paziente rientrato dall'ItaliaIl Galles ha registrato il primo caso di coronavirus. Si tratta di un paziente che è rientrato dall'Italia. Un altro caso è stato registrato in Inghilterra, si tratta di un cittadino rientrato dall'Iran. Il numero di casi in Gran Bretagna è pari a 19.

11:13 - È terminata la conferenza stampa a Berna

11:11 - "In Italia non si riesce più a ricostruire la catena dell'infezione"Alain Berset ha espresso alcune critiche sulla gestione dell'emergenza in Italia e in Germania. "Non riescono più a ricostruire la catena del contagio, per questo ho detto che hanno perso il controllo della situazione".

11:10 - Nessuna ulteriore misura al confineSecondo l'UFSP non è necessario introdurre altre misure al Confine.

11:05 - Secondo caso in TicinoIn Ticino ci sono due casi, lo ha dichiarato Daniel Koch elencando la provenienza dei nuovi casi che non erano ancora stati comunicati. Il primo è quello già comunicato negli scorsi giorni, un uomo settantenne che era stato contagiato a Milano, mentre non vi sono ulteriori dettagli sul secondo. 

11:03- Chi paga la quarantena?"I test nel caso delle persone che presentano sintomi vengono pagati dalla cassa malati. Le misure di quarantena invece devono essere pagate dal Cantone che le predispone, quindi nella maggioranza dei casi questi costi non sono particolarmente ingenti", ha spiegato Daniel Koch.

10:58 - "Sarebbe possibile chiudere delle Città"Se la situazione dovesse subire un'escalation, il Consiglio federale avrà la facoltà di "chiudere delle Città", ha spiegato Berset. Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica, però, misure di questo tipo dovranno essere ponderate in base alla loro efficacia. "Mi chiedo se avrebbe senso davvero chiudere delle zone in un paese molto piccolo come la Svizzera", ha chiarito Daniel Koch, capo della Divisione malattie trasmissibili dell'UFSP.

10:57 - "Se arrivassimo alla situazione d'emergenza""Se veramente vi fosse un grave pericolo per il Paese", ha spiegato Berset. "Potremmo passare allo stato di Situazione straordinaria, ma non siamo ancora a quel punto".

10:55 - "Non abbiamo certezze""Sicuramente riusciremo a frenare il contagio, ma la sicurezza matematica non l'abbiamo", ha spiegato Berset. "Le misure prese in Cina ci hanno garantito mesi senza contagio", ha aggiunto.

10:50 - "Ci saranno danni economici""Ci saranno anche danni economici", ha spiegato Heidi Hanselmann, "ne siamo dispiaciuti, ma la tutela della salute pubblica è al primo posto". Concetto ribadito anche da Alain Berset: "La situazione va gestita così per proteggere la popolazione, senza però non voler vedere le conseguenze economiche". La Confederazione non ha responsabilità economiche nei confronti di chi avrà perdite, lo stabilisce la Legge sulle epidemie.

10:47 - I mezzi di trasporto pubblici"Sui mezzi pubblici si ha una situazione più simile a quella di un ufficio, è più facile in quei luoghi rispettare le regole di igiene", ha chiarito Berset. Il Parlamento dovrà decidere se la prossima sessione delle Camere federali si terrà regolarmente, ha spiegato il Consiglio federale, ma non ricade sotto le manifestazioni vietate.

10.44 - Perché mille persone?Alain Berset ha spiegato che la scelta del limite a mille persone è arbitraria, ma è stata scelta per discernere tra grandi e piccole manifestazioni. Nelle grandi manifestazioni infatti non si riuscirebbe a risalire alla catena di contagio.

10.42 - "Serve coordinazione"Grazie alla situazione di Situazione particolare, la Confederazione può prendere il controllo della situazione, una decisione che i Cantoni condividono, ha spiegato Heidi Hanselmann, capo del Dipartimento della salute.

10:41 - "Sviluppo molto rapido""C'è uno sviluppo molto rapido del virus in Svizzera", ha spiegato ancora Alain Berset.

10:38 - "Al momento la situazione è sotto controllo"Il Consigliere federale Alain Berset ha dichiarato "per il momento la situazione è sotto controllo, ma si sta evolvendo rapidamente". Tutti i casi, ha aggiunto, sono stati chiariti, nel senso che si sa dove è stato contagiato il paziente.

10:35 - I casi in Svizzera sono 15I casi di coronavirus sono ormai 15, ha spiegato il Consiglio federale, senza comunicare dove siano i 5 casi finora non ancora noti.

10:30 - "Misure prese in accordo con i Cantoni"Le misure, ha spiegato il responsabile della politica interna Alain Berset, sono state prese in accordo con i Cantoni.

10:20 - Berset: "Sono necessarie ulteriori misure"Sono quindici i casi di coronavirus e oltre 100 le persone in osservazione e in quarantena. Per questo il Consiglio federale ha dichiarato lo "stato di situazione particolare". Alle 10 è stata messa in vigore l'Ordinanza sul coronavirus. "I Cantoni hanno la possibilità di adottare misure ulteriori a quelle decise dalla Confederazione". Sono sospese le manifestazioni pubbliche e private che attirano oltre 1'000 persone, tutti gli eventi con un'affluenza inferiore, invece, dovranno provvedere a una valutazione dei rischi. 

10:15 - Sospese tutte le manifestazioni oltre le 1'000 personeIl Consiglio federale in base alla Legge sulle epidemie ha deciso di annullare tutte le manifestazioni in cui l'affluenza supera le 1'000 persone. Il divieto resta in vigore almeno fino al 15 marzo.

10:10 - Secondo caso a Zurigo, è il decimo in SvizzeraL'ospedale Triemli ora ha il secondo caso confermato di coronavirus. È un uomo di 45 anni che è stato a Milano il 19 febbraio. Il 23 febbraio ha avuto i suoi primi sintomi. L'uomo è isolato. La conferma del laboratorio nazionale di riferimento a Ginevra è ancora in sospeso. I referenti stretti sono già in quarantena, ulteriori possibili referenti sono ancora in fase di chiarimento, riferisce il dipartimento sanitario.

10:15 - Conferenza stampa del GovernoIl Governo annuncerà nuove misure in una conferenza stampa alle 10.15.

10:00 - Primo caso di Coronavirus, è donna rientrata da MilanoLo comunica il sindaco della città via Twitter. "Rientrava da Milano". 

09:45 - Borsa svizzera, apertura in profondo rossoApertura da incubo per la borsa svizzera a causa della diffusione di coronavirus: dopo i primi scambi l'indice dei titoli guida SMI perdeva il 2,38% a 9'962,42 punti, mentre il listino allargato SPI cedeva il 2,24% a quota 12'064,85. Continua a crescere il numero di contagi in Europa, ma anche in Giappone e Corea del Sud. Ieri il presidente statunitense Donald Trump ha tentato di rassicurare, ma c'è il sospetto che il virus possa diffondersi molto più rapidamente del previsto. Senza un segnale di un rallentamento dell'epidemia gli investitori fuggono dai mercati.

09:10 - Raggiunte oltre le 4'500 firme per la chiusura delle scuoleLa petizione lanciata l'altra sera ha raggiunto più di 4'500 firme per la chiusura delle scuole ticinesi. 

09:08 - Easyjet taglia costi e riduce voli per l'ItaliaEasyjet riduce i voli da e per l'Italia per l'impatto del coronavirus. "Abbiamo registrato un significativo calo della domanda e dei fattori di riempimento da/per le nostre basi del Nord Italia. Inoltre, stiamo assistendo a un indebolimento della domanda anche negli altri mercati europei in cui operiamo. Di conseguenza, - si legge in una nota della compagnia - saremo costretti a cancellare alcune frequenze, in particolare su rotte da e per l'Italia, pur continuando a monitorare la situazione e adattando il nostro programma di voli alla domanda".

09:00 - Caso confermato a Basilea CampagnaIl cantone di Basilea Campagna ha confermato il suo primo caso di coronavirus. Si tratta di un 23enne, partner della giovane donna di Basilea Città il cui contagio è stato annunciato ieri dall'ospedale universitario di Basilea. Lo hanno comunicato oggi le autorità.

08:30 - Crollo delle borse La Borsa di Tokyo accentua il calo sul finale di seduta, dopo il crollo registrato ieri a Wall Street, scendendo sotto i 21mila punti per la prima volta da settembre, con le preoccupazioni sempre più allarmanti degli investitori per un'espansione del coronavirus a livello globale. Il Nikkei arriva a cedere fino al 3,67%% a quota 21.142.96, e una perdita di oltre 800 punti. Sul mercato valutario lo yen si è andato rafforzando sul dollaro a 108,30, e sull'euro a 119.70. Il maggior calo giornaliero di sempre registrato giovedì a Wall Street con un -4,4%

08:25 - British Airways cancella 56 collegamenti col Nord ItaliaLa British Airways ha deciso di cancellare nuovi voli verso il nord Italia e di prolungare questa misura, inizialmente prevista fino all'11 marzo, almeno fino al 28 marzo. Lo riporta la Bbc. 

08:15 - Emirati Arabi, due italiani positiviGli Emirati arabi Uniti hanno deciso di cancellare le ultime due tappe dell'UAE Tour dopo che due membri dello staff sono stati trovati positivi al coronavirus.. Organizzatori, partecipanti e membri dello staff stanno adesso effettuando il test per verificare che non siano stati contagiati.

08:10 - Primo caso in Olanda, era tornato dal nord ItaliaL'Olanda ha annunciato il primo caso di contagio da coronavirus. Lo riporta la Bbc. Si tratta di una persona a Tilburg, nel sud, che era rientrata da poco dal nord Italia.

08:00 - Primo contagiato in Bielorussia: è un iranianoLa Bielorussia ha annunciato il suo primo caso di contagio da coronavirus. È uno studente iraniano rientrato la settimana scorsa passando per l'Azerbaigian, il ministero della Salute ha precisato che le sue condizioni sono "soddisfacenti" e ha annunciato che d'ora in avanti saranno sottoposti a controlli tutte le persone in arrivo dall'Italia, dall'Iran e dalla Corea del Sud oltre che dalla Cina.

07:20 - Primo caso in NigeriaConfermato in Nigeria il primo caso di contaminazione con il nuovo coronavirus. E' un italiano rientrato da Milano il 25 febbraio. "Il paziente è ricoverato in ospedale nello stato di Lagos condizioni stabili e non presenta sintomi preoccupanti" ha annunciato il ministero della Salute nigeriano. 

07:00 - Il punto della situazione Ticino - Il 70enne risultato positivo è in buone condizioni e rimane al momento sotto osservazione, hanno indicato le autorità ticinesi. Cinque persone che hanno avuto contatti con lui sono sotto sorveglianza: quattro stanno bene e uno ha sviluppato sintomi, ma il risultato non è ancora disponibile. Ad ora 15 casi sospetti sono ancora in attesa di risposta, mentre altri 10 sono negativi. Il laboratorio per i test sarà attivo in Ticino da oggi.

Grigioni - Due bambini italiani in vacanza nel Cantone infetti dal coronavirus sono ricoverati in ospedale per precauzione e, pur presentando sintomi, sono in buone condizioni di salute. Altre quattro persone con cui hanno avuto contatti si trovano attualmente sotto osservazione. Due di queste, ossia le persone di riferimento più strette dei bambini colpiti, si trovano anch'esse in quarantena in ospedale. Si è in attesa dei risultati dei test. In accordo con il Ticino, è stato deciso che i grigionesi di lingua italiana possono appoggiarsi all'hotline (0800 144 144) messa a disposizione dalle autorità ticinesi.

Ginevra - Un informatico 28enne residente a Ginevra, tornato tre giorni fa da Milano, è risultato infetto al coronavirus. L'uomo, che presenta lievi sintomi, è stato ricoverato all'ospedale universitario della città. Una ventina di persone dell'entourage professionale e privato dell'uomo sono state poste in quarantena al loro domicilio. Il Dipartimento dell'Istruzione pubblica (DIP) ha annullato una dozzina di viaggi di studio in Piemonte, Lombardia e Veneto in programma a marzo. La sede dell'ONU non ha invece modificato il suo dispositivo, ma ha pubblicato sul proprio sito numerose indicazioni e misure per evitare contagi.

Argovia - Un 26enne residente nel canton Argovia che circa una settimana fa aveva soggiornato a Verona per motivi di lavoro è risultato positivo al test. Le sue condizioni di salute sono considerate buone e attualmente il giovane è ricoverato e tenuto in isolamento in un ospedale argoviese, così come sono state messe in quarantena le persone con cui ha avuto contatti.

Zurigo - Il caso riguarda una 30enne che si trovava a Milano una settimana fa. La paziente si è ammalata lo scorso lunedì ed è posta in isolamento all'ospedale Triemli di Zurigo."Contrariamente alle direttive cantonali", il test positivo è stato effettuato da uno studio medico. Non è tuttavia ancora arrivata la conferma da parte del Centro nazionale di riferimento per le infezioni virali emergenti (CRIVE) di Ginevra. Le persone che hanno avuto contatti con lei sono state poste in quarantena, mentre si è alla ricerca di altri possibili contatti avuti dalla 30enne.

Basilea - Il laboratorio dell'ospedale universitario di Basilea ha rilevato due casi positivi di coronavirus. Si tratta di una giovane donna di Basilea Città, attiva professionalmente nella cura dei bambini, e di un giovane che abita fuori cantone. Entrambi si erano recentemente recati a Milano. 

Vaud - Un frontaliere francese di 49 anni residente in Francia e attivo professionalmente nel Canton Vaud è risultato positivo al test. Sotto osservazione anche sua moglie. Il Cantone sta lavorando in stretto contatto con le autorità francesi. Le autoritä vodesi informeranno sulla situazione in una conferenza stampa oggi alle 11.30. 

Eventi annullati - In seguito agli sviluppi sulla diffusione del Covid-19 alcuni eventi sono stati annullati. A Ginevra non si terrà il salone internazionale dell'alta orologeria Watches & Wonders (in programma dal 25 al 29 aprile), mentre non sono note le sorti del Salone dell'automobile, che si dovrebbe tenere dal 5 al 15 marzo. Nei Grigioni è stata annullata la 51esima Maratona Engadinese di sci di fondo (in programma l'8 marzo), uno dei più grandi eventi sportivi in Svizzera a cui erano attesi circa 17mila partecipanti. Fino al prossimo 8 marzo sono inoltre vietati gli eventi nelle regioni che interessano Moesa, Maloja, Bernina, Engadina Bassa/Val Monastero. In queste regioni non potranno tenersi manifestazioni di carattere sovraregionale. A rischio anche il carnevale di Basilea, il più importante della Svizzera e dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 2017. Una decisione verrà presa oggi dalle autorità sanitarie. Posticipata invece la "giornata dei quadri" dell'esercito, prevista domani a Payerne (VD), organizzata dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Da martedì per le reclute in Ticino - ad Airolo, Monteceneri e Isone - è in vigore il coprifuoco, ma non sono previste altre misure, ha indicato un portavoce del DDPS all'agenzia Keystone-ATS. A titolo precauzionale sono inoltre stati annullati i carnevali ambrosiani su suolo ticinese, mentre il derby in programma questo weekend si svolgerà a porte chiuse. Anche la partita di questa sera tra il Lugano e il Rapperswil si svolgerà senza tifosi. 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata