Basilea
Come funziona il 69esimo Eurovision Song Contest?
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
2 giorni fa
A prima vista, le regole sembrano essere complesse. Ecco come si svolge il più grande concorso musicale.

La maggior parte delle persone hanno seguito almeno una volta la finale dell'Eurovision Song Contest (ESC) in televisione. A prima vista, le regole sembrano essere complesse. Ecco come si svolge il più grande concorso musicale inaugurato oggi.

CHI SONO I "BIG FIVE"?

I "Big Five" sono i cinque membri permanenti dell'ESC: Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Questi Paesi sono automaticamente qualificati per la finale. La ragione sta nel loro tasso di audience elevato e nel fatto che sono tra i più grandi sostenitori del concorso. Il Paese ospitante è anch'esso direttamente qualificato per la finale.

QUANTI SPETTACOLI CI SONO?

Ci sono nove spettacoli in totale. Oltre alle due semifinali e alla finale, ci sono due pre-show per ciascuna di esse alla St. Jakobshalle, considerati come ripetizioni generali. Il pubblico può assistervi acquistando un biglietto.

PERCHÉ PAESI NON EUROPEI POSSONO PARTECIPARE ALL'ESC?

Perché un Paese possa partecipare all'ESC, deve essere membro dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) o essere invitato. Israele, ad esempio, è membro dell'UER. L'Australia partecipa dal 2015 come invitata siccome il concorso è molto popolare in questa nazione.

COME SI DECIDE CHI ACCEDE ALLE SEMIFINALI?

Il voto del pubblico determina chi si qualifica per la finale. Gli spettatori dei Paesi partecipanti votano per il loro preferito. Non possono però votare per il proprio cantante. Ogni Paese partecipante distribuisce 58 punti. Possono votare anche gli spettatori di tutto il mondo, i cui Paesi non partecipano al concorso. Anche questi ultimi hanno a disposizione 58 punti da distribuire. Le dieci canzoni più popolari di ogni Paese ricevono da 1 a 8 punti, poi 10 e 12 punti - la canzone preferita raccoglie 12 punti. In ogni semifinale, i dieci Paesi che hanno ottenuto il maggior numero di punti si qualificano per la finale.

COME FUNZIONA IL VOTO NELLA FINALE?

Nel corso della finale, entra in gioco una giuria di esperti. Ogni Paese partecipante mette a disposizione una giuria composta da cinque persone. Questa stabilisce già la classifica nel corso di uno pre-show, un giorno prima della finale. I dieci primi Paesi in classifica di ogni giuria nazionale ricevono nuovamente punti da 1 a 8, 10 o 12. Ogni giuria nazionale può attribuire 58 punti in totale. Anche il pubblico vota. I voti della giuria e del pubblico rappresentano ciascuno la metà del numero totale di punti. Il cantante che ottiene il maggior numero di punti vince.

COME VOTARE?

Durante gli spettacoli in diretta, il pubblico può votare per telefono, SMS o sull'app ufficiale dell'ESC. Gli spettatori dei Paesi che non partecipano al concorso votano online.

COME VENGONO ANNUNCIATI I PUNTEGGI NELLA FINALE?

Ogni Paese ha designato un portavoce che interverrà durante la finale. La maggior parte del tempo si tratta di facce già note nel Patria di origine. Il portavoce annuncia quale Paese ottiene i 12 punti tanto ambiti dalla giuria nazionale. I punti restanti della giuria vengono cumulati sullo schermo. I presentatori per la Svizzera sono la romanda Mélanie Freymond e il popolare presentatore della tv svizzero-tedesca SRF Sven Epiney. Animeranno un palco annesso nell'"Arena plus" e saranno collegati in diretta allo show alla St. Jakobshalle. Per mantenere la suspense si inizierà dal Paese che ha ricevuto meno voti.

I tag di questo articolo