Svizzera
Auto d'occasione, prezzi in aumento del 28%
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
3 anni fa
Nel 2022 servivano in media 29'550 franchi per un'auto di occasione "tradizionale" e poco più di 51 mila per una elettrica. Un aumento dovuto alle conseguenze della pandemia e del conflitto in Ucraina.

Le conseguenze della pandemia e della guerra in Ucraina si fanno sentire in tutti i settori. Anche in quello automobilistico. Per comprare un auto d'occasione nei primi tre mesi del 2022 servivano in media 29'550 franchi, a fronte dei 23'161 che bisognava sborsare nello stesso periodo del 2020. È quanto emerge dall'indagine di Comparis pubblicata oggi.

Le cause dell'aumento

"Le difficoltà nella consegna dei veicoli nuovi dovute al coronavirus e alla guerra in Ucraina hanno fatto salire i prezzi sul mercato dell'usato", afferma Andrea Auer, esperta Comparis in mobilità, citata nel comunicato odierno. L'effetto è duplice: da una parte con l'interruzione delle catene di approvvigionamento causata dalla pandemia si è esteso il tempo di attesa per la consegna di auto nuove e quindi è cresciuta la domanda di veicoli d'occasione; dall'altra è diminuito il numero di vetture nuove lanciate sul mercato.

Auto elettriche o a benzina?

Le auto elettriche registrano l'aumento dei prezzi più marcato rispetto al periodo pre-pandemia (50%) : da 34'681 franchi a 51'878 franchi per una vettura d'occasione. Secondo Auer tuttavia, questo incremento va preso con le pinze: "il mercato delle auto elettriche usate è ancora giovane e quindi molto dinamico". A far salire i prezzi è soprattutto la rapidità con cui è cresciuta la varietà dei modelli offerti: se nel 2019 su Comparis si trovavano annunci di auto elettriche di 25 fabbricanti, quest'anno la piattaforma ospita 54 case automobilistiche.

La crescita dei prezzi di tecnologie consolidate come i veicoli a benzina e diesel è invece inferiore a quella delle altre classi di motorizzazione. Le vetture a benzina costano circa il 18% in più rispetto al periodo pre-Covid (da 23'903 a 28'254 franchi) e l'offerta è diminuita dell'8%. Il numero di auto diesel in vendita è calato notevolmente, ovvero del 39%; i prezzi sono invece saliti del 22%. "In futuro, diversi produttori punteranno su veicoli elettrici. Non sorprende quindi che l'offerta di auto a benzina o diesel sia in costante diminuzione", afferma Auer.

Previsioni future

Dal periodo pre-pandemia, l'offerta di veicoli elettrici sul mercato delle auto d'occasione è quasi raddoppiata (+89%). Rispetto al mercato complessivo, tuttavia, si è ancora a livelli bassi: la quota di inserzioni in questione nel terzo trimestre di quest'anno era del 2%. Secondo Auer comunque la tendenza è chiaramente verso l'auto elettrica: "ormai quasi tutte le principali case automobilistiche hanno nella loro gamma almeno un modello elettrico: nei prossimi anni il mercato delle auto d'occasione crescerà notevolmente".

Un quadro simile emerge dall'andamento dei prezzi sul mercato delle auto ibride usate. In oltre due anni, l'offerta è più che raddoppiata (+118%); il prezzo medio è salito da 38'612 a 48'828 franchi, un incremento del 26%.

I tag di questo articolo