Svizzera
Apparecchi elettrici difettosi, ecco a cosa fare attenzione
© Ticinonews
© Ticinonews
Redazione
2 giorni fa
L'ispettorato federale preposto a controllare i prodotti elettrici lo scorso anno ha trovato 291 articoli difettosi. L'esperto: "Non è un dato preoccupante, ma quando si acquista un articolo devono esserci le informazioni basilari sul produttore, sui dati tecnici e sui marchi di sicurezza".

65 prodotti vietati perché non conformi e sicuri, 291 con difetti formali e tecnici, di cui 213 potenzialmente pericolosi. È quanto riscontrato lo scorso anno dall'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (Esti), che ha controllato un totale di 1'026 articoli elettrici. "Il dato non è preoccupante", spiega a Ticinonews Severo Nicoli, responsabile della sorveglianza di mercato e del contrassegno di sicurezza di Esti. Questo perché "il nostro lavoro consiste proprio nel cercare prodotti difettosi".

A cosa fare attenzione

Il consiglio di Nicoli è di fare attenzione quando si acquista un prodotto elettrico, soprattutto quando questo viene comperato su una piattaforma online non europea e a prezzi molto vantaggiosi, dove spesso le spine o la tensione di rete non sono conformi alle norme svizzere. L'invito è di controllare "se insieme all'articolo ci sono le istruzioni (e nella lingua della regione)" e "c'è la marca, l'indirizzo del produttore e i dati tecnici". Non fa stato "il marchio Ce, perché questa è un'autodichiarazione del fabbricante che mai affermerà di avere un prodotto non sicuro". Per questo "è importante guardare se sono presenti altri marchi di sicurezza elettrica che mostrano come il prodotto sia stato testato da un ente accreditato esterno". Infine, il terzo consiglio è di controllare il servizio clienti. "Io guarderei che ci sia un indirizzo in Svizzera o almeno in Europa dove posso rivolgermi se ho dei problemi".