Svizzera
Vietata la vendita di 65 apparecchi elettrici lo scorso anno
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
2 giorni fa
L'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha controllato 1026 articoli nel 2024 e il 28% presentava difetti formali o tecnici. Oltre 200 sono risultati addirittura pericolosi.

La vendita di 65 prodotti elettrici è stata vietata in seguito alla verifica relativa a conformità e sicurezza effettuata l'anno scorso su 1026 articoli dall'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI. Complessivamente 291, ossia il 28% presentava difetti formali o tecnici. Di questi, 213 sono risultati addirittura pericolosi, ha comunicato oggi l'ESTI nel suo bilancio del 2024: vi era il rischio di elettrocuzione, ustioni, sviluppo di fumo o incendio. In questi casi o in mancanza di prove della conformità, l'ESTI può imporre un divieto di vendita, viene sottolineato.

I prodotti ritirati

In collaborazione con l'ESTI, l'anno scorso 25 distributori hanno ritirato dal mercato i prodotti difettosi: elettrodomestici (frullatori e ferri da stiro a vapore), caricatori USB, "powerbank" (batterie al litio), ciabatte multiprese, moduli solari e lampade. I controlli mirati hanno riguardato soprattutto materiale d'installazione, elettrodomestici, apparecchi per ufficio, caricabatterie e lampade. Anche singoli prodotti per l'impiego industriale in atmosfera potenzialmente esplosiva nei settori dell'industria e del commercio sono stati ritirati dal mercato.

Gli apparecchi muniti di spine estere

Inoltre, sono stati nuovamente soggetti a un divieto di vendita numerosi prodotti elettrici muniti di spine estere non autorizzate. Gli apparecchi elettrici muniti di spine estere, in particolare di quelle con messa a terra tedesche (Schuko), non possono essere consegnati in Svizzera né a consumatori né all'industria, mette in guardia l'ESTI. Il motivo è che tali spine possono surriscaldarsi durante il funzionamento e quindi provocare un incendio. Secondo l'ESTI, i consumatori dovrebbero quindi rifiutarle direttamente presso il punto vendita.

I consigli di Esti

L'ESTI consiglia inoltre cautela negli acquisti su piattaforme online non europee e a prezzi molto vantaggiosi da fornitori non europei. Spesso le spine o la tensione di rete non sono conformi alla norma svizzera. Il montaggio di un adattatore fisso sulla spina Schuko è tollerato dall'ESTI; questa soluzione è tuttavia più debole dal punto di vista della sicurezza.