Dopo aver aspettato 31 anni per battere l'Italia in una gara ufficiale, la Svizzera può ora tentare di interrompere un'altra seria negativa. Sabato a Düsseldorf, nei quarti di finale Euro 2024, la “Nati” affronterà l'Inghilterra, compagine che non batte da 43 anni.
Il precedente fortunato
Il 30 maggio 1981, a Basilea, nel "vecchio" St. Jakob, la squadra allora allenata da Paul Wolfisberg sconfisse la selezione dei Tre Leoni per 2-1 grazie ai gol di Fredy Scheiwiler e Claudio Sulser nella prima mezz'ora di gioco. Una vittoria che, per quanto bella, non portò a nulla: gli svizzeri non riuscirono a qualificarsi per la Coppa del Mondo in Spagna dell'anno successivo.
Due gare memorabili
Due delle quattordici partite giocate contro l’Inghilterra negli ultimi 43 anni rimarranno a lungo nella memoria dei tifosi rossocrociati. A cominciare dal pareggio per 1-1 a Wembley nella partita inaugurale di Euro 1996, con il rigore trasformato da Kubilay Türkyilmaz. Facendo un balzo in avanti, ecco il 2-2 del 4 giugno 2011 con la doppietta di Tranquillo Barnetta
Jude Bellingham decisivo
Non riuscendo sin qui a convincere davvero con il collettivo, l'Inghilterra si affida alle sue individualità di spicco. Ieri a Gelsenkirchen, il pareggio ottenuto da Jude Bellingham con una giocata geniale nel tempo di recupero contro la Slovacchia, ha salvato i Tre Leoni da una clamorosa eliminazione. "Siamo tornati a casa nel giro di 30 secondi", ha sorriso il giocatore del Real Madrid. Nei tempi supplementari, è stato poi Harry Kane a segnare il decisivo 2-1 finale.
Una difesa invulnerabile?
Altro punto di forza dell'Inghilterra è la sua difesa rocciosa. Sotto la guida di Gareth Southgate, i britannici sono diventati una vera e propria macchina difensiva. A Euro 2021, Jordan Pickford ha subìto solo due gol in sette partite, prima di mettere insieme tre “clean-sheet” in cinque incontri ai Mondiali del 2022. Nella manifestazione continentale attualmente in corso, il portiere dell'Everton è stato battuto solo due volte in quattro gare. Insomma, la difesa inglese dà spesso l'impressione di essere invulnerabile; spetterà agli svizzeri trovare il modo di scardinarla.