Ambrì-Piotta
Dai playout con il Kloten alla vittoria in Coppa Spengler: gli 8 anni intensi di Duca e Cereda
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
3 giorni fa
Ripercorriamo l'avventura in biancoblù degli ormai ex diesse ed ex allenatore. Dal derby d'esordio alla qualificazione in Champions, fino agli ultimi play-in.

Il burrascoso addio all’Hockey Club Ambrì-Piotta di Paolo Duca e Luca Cereda, comunicato ieri in conferenza stampa, segna la fine di oltre otto anni di lavoro da parte dei due ex giocatori biancoblù. Divenuti rispettivamente direttore sportivo ed head coach nella primavera del 2017, i due “figli della valle” erano chiamati a dare nuovi impulsi a un club reduce da una deludente stagione chiusa all’ultimo posto e da una salvezza ottenuta solo dopo lo spareggio con il Langenthal.

Dai playout ai playoff

L’esordio di Cereda sulla panchina biancoblù nel settembre 2017 è di quelli con il botto: un derby a Lugano che si conclude con il successo dei leventinesi, capaci di vincere in riva al Ceresio dopo quattro anni. La squadra chiude la regular season al penultimo posto, superando poi il Kloten ai playout e conservando il posto nella massima serie. La stagione 2018/2019 rappresenta la migliore dal punto di vista del piazzamento in campionato per il duo Cereda/Duca: un quinto posto sinonimo di playoff e di qualificazione all’edizione successiva della Champions Hockey League. Nei quarti di finale della post season i sopracenerini devono inchinarsi al Bienne, ma ottengono comunque una vittoria (in gara 4) che ai playoff mancava da 13 anni.

Il Covid e la nuova pista

La stagione 2019-2020 è ricca di impegni per l'Ambrì. L'avventura in Champions si conclude nella fase a gironi - con un bottino di 10 punti - mentre alla Coppa Spengler di Davos i leventinesi cedono solo in semifinale, sconfitti 3-2 all'overtime dai cechi dell'Ocelari Trinec. In campionato i "Cereda boys" chiudono decimi, ma la post season non si disputa a causa del Covid. L'annata sportiva successiva è l'ultima sotto le volte della Valascia, ma viene disputata senza pubblico per il già citato coronavirus e non vede acuti particolari da parte dei bianconblù, che chiudono penultimi all'undicesimo posto.

Quei playoff solo sfiorati

Anche il campionato 2022 pare destinato a chiudersi senza sussulti. L'Ambrì completa invece una clamorosa rimonta negli ultimi turni, agguantando all'ultima giornata il "pass" per i pre-playoff. Pre-playoff che vedono i ticinesi confrontati con il Losanna e che si concludono con la vittoria dei vodesi (2-1 nella serie). La stagione 2022-2023 è invece dai due volti: all'entusiasmante trionfo in Coppa Spengler di dicembre fa seguito la mancata qualificazione alla post season, che sfuma dopo una sconfitta in un derby casalingo. Le ultime due annate sotto la gestione Cereda/Duca vedono infine un Ambrì capace di raggiungere i play-in, ma non i playoff: nel 2024 i biancoblù vengono superati dal Lugano nel primo turno e dal Bienne nel secondo, mentre nel 2025 riescono a superare il Rapperswil al primo "step", ma il turno successivo con il Kloten vede gli aviatori imporsi con un doppio 5-4.

I tag di questo articolo